La rivalità tra i sistemi operativi Android e iOS ha sempre suscitato dibattiti accesi tra gli utenti. Recentemente, un’esperienza personale ha portato a una riflessione sull’uso delle tastiere in questi due ecosistemi, evidenziando le differenze significative nelle funzionalità e nell’usabilità.
Cambiamento di prospettiva su iOS
Inizialmente, l’autore era scettico riguardo all’iPhone, preferendo la libertà offerta da Android. Dopo un periodo di utilizzo dell’iPhone 16e, l’opinione su iOS è cambiata da negativa a neutra. Nonostante ciò, il sistema operativo Apple non è riuscito completamente a conquistare l’utente a causa della sua natura chiusa.
Scoperta di una funzionalità utilitaria
Un aspetto frustrante dell’iOS era la mancanza del tasto per il punto sulla tastiera principale. Questo comportava continui passaggi tra tastiere durante la scrittura. La situazione è migliorata quando è stata scoperta la possibilità di inserire un punto attraverso un doppio tocco della barra spaziatrice, una funzione che inizialmente sembrava scomoda ma si è rivelata utile.
Vantaggi della tastiera iOS
La tastiera iOS offre vantaggi sorprendenti: oltre all’inserimento del punto con un doppio tocco della barra spaziatrice, aggiunge automaticamente uno spazio e capitalizza la lettera successiva. Questo approccio semplifica notevolmente la scrittura rispetto ad altre app come Gboard o Samsung Keyboard.
Sviluppo delle tastiere Android
Nonostante le limitazioni iniziali riscontrate con Gboard e Samsung Keyboard, esisteva una soluzione alternativa: SwiftKey. Questa app gestisce il simbolo del punto in modo più efficiente rispetto ad altre opzioni disponibili su Android. Con SwiftKey, il tasto per il punto è facilmente accessibile senza dover cambiare tastiera.
Riflessioni finali sull’uso di iOS e Android
Dopo aver utilizzato l’iPhone 16e per diversi mesi, l’autore continua a utilizzare il Samsung Galaxy S21 come telefono principale. L’esperienza con iOS ha portato a una maggiore consapevolezza nell’utilizzo delle funzionalità disponibili su Android. La differenza nei design dei tasti ha rivelato come piccole modifiche possano influenzare significativamente l’esperienza utente.
- iPhone 16e
- Samsung Galaxy S21
- Gboard
- Samsung Keyboard
- SwiftKey










Lascia un commento