Android e tasse: quando google ha cercato di tassare le app che consumano batteria

La gestione delle applicazioni in background su Android è un tema cruciale, considerata l’importanza della durata della batteria per gli utenti. Google ha implementato restrizioni sempre più severe per controllare le attività delle app in esecuzione in background. Questa strategia mira a garantire che le applicazioni non consumino eccessivamente la batteria, risorsa limitata sui dispositivi Android.

restrizioni sulle app in background

Con ogni nuova versione di Android, Google ha introdotto misure più rigorose riguardo alle operazioni consentite alle app quando non sono attivamente utilizzate. Le applicazioni che necessitano di svolgere compiti critici, come il download di file o la riproduzione musicale, possono avvalersi dei servizi in primo piano, ma devono notificare l’utente attraverso un avviso. Per altre funzioni meno urgenti, Google suggerisce l’uso di API come JobScheduler e AlarmManager, oppure strumenti più avanzati come WorkManager.

gestione intelligente della batteria

Sulla base dell’API utilizzata e dei parametri forniti, Android programma i compiti da eseguire a orari prestabiliti o nei momenti ottimali per preservare la durata della batteria. Nonostante ciò, il sistema operativo non quantifica con precisione il costo energetico delle varie operazioni né limita il volume totale del lavoro effettuato dalle app.

il concetto di economia delle risorse android (tare)

Per affrontare queste sfide, Google ha progettato un sistema chiamato TARE, concepito per ristrutturare completamente la gestione del lavoro in background. Questo modello si basa su principi macroeconomici e tratta la batteria come una risorsa finita da allocare in modo efficiente.

sistema monetario virtuale: crediti di risorse android (arc)

TARE introduce una valuta virtuale nota come Android Resource Credits (ARCs). Le app devono possedere un certo numero di ARCs per poter eseguire attività in background. Inoltre, TARE prevede anche una forma di “reddito base” per le app quando il dispositivo è in carica.

sistemi di guadagno e spesa degli arc

  • Guadagni:
    • I crediti vengono accumulati attraverso interazioni positive degli utenti con le app.
    • L’app ottiene ARCs quando viene aperta o quando l’utente interagisce con notifiche.
  • Spesa:
    • Tutte le azioni richiedono una spesa di ARCs tranne quelle delle applicazioni VIP.
    • L’agente IRS monitora se l’app può permettersi il pagamento richiesto prima di avviare un’attività.

limitazione dei consumi e regolamenti economici

TARE gestisce anche la quantità totale disponibile di risorse tramite un limite globale noto come “Consumption Limit”. Questo limite varia a seconda dello stato della batteria del dispositivo; ad esempio, diminuisce man mano che la carica scende.

regolamenti fiscali nella gestione delle risorse

  • Tasse sulla ricchezza:
  • I crediti non utilizzati vengono periodicamente recuperati dal sistema per evitare accumuli ingiustificati da parte delle app inattive.

Continue reading

NEXT

La migliore funzione di android auto non è la navigazione

Android Auto si è affermato come un elemento fondamentale per la vita di chi guida, influenzando le decisioni d’acquisto dei veicoli. La sua funzionalità principale risiede nell’integrazione con Google Maps per la navigazione, ma offre anche una serie di altre […]
PREVIOUS

Android auto acquisisce una nuova funzionalità chiave di apple carplay

Negli ultimi tempi, sono emerse notizie interessanti riguardanti l’evoluzione di Android Auto e le sue funzionalità. Google sta lavorando a significativi aggiornamenti che potrebbero migliorare notevolmente l’esperienza utente, portando innovazioni come widget sul cruscotto e integrazioni con il display sempre […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]