La piattaforma Threads di Meta sta attraversando una fase di crescita significativa, raggiungendo il traguardo di 150 milioni di utenti attivi giornalieri. Recentemente, sono state introdotte nuove funzionalità che mirano a migliorare l’esperienza dell’utente e a fornire maggiore controllo sulle conversazioni. Tra queste si evidenziano le comunità e i “ghost posts”, che scompaiono dopo 24 ore.
Threads permette l’approvazione dei reply ai post
Una delle novità più rilevanti è la funzione Reply Approvals, che consente agli utenti di selezionare quali risposte possono essere visualizzate sui propri post prima che siano rese pubbliche. Questa opzione offre agli utenti la possibilità di monitorare le discussioni e mantenere il focus sugli argomenti trattati. Gli utenti riceveranno un elenco di risposte in attesa, con la possibilità di approvarle o ignorarle tramite appositi pulsanti. È anche possibile approvare o ignorare tutte le risposte con un solo tocco.
Oltre a questa nuova funzione, Threads offre già strumenti per limitare le risposte a persone seguite, follower o menzionate, consentendo così agli utenti di impostare il tono delle conversazioni.
Nuove funzionalità di Threads in arrivo
In aggiunta all’approvazione delle risposte, Meta sta implementando nuovi filtri per il feed delle attività. Questi filtri faciliteranno la visualizzazione delle risposte da parte degli utenti seguiti o quelle contenenti menzioni. Si affiancano ad altre opzioni come Verificato, Citazioni e Ripubblicazioni per ottimizzare ulteriormente l’interazione sulla piattaforma. Le nuove funzioni stanno venendo gradualmente rese disponibili a tutti gli utenti.
Con l’espansione delle funzionalità e un aumento costante della base utenti, Meta prevede anche una strategia di monetizzazione attraverso l’introduzione globale degli annunci su Threads. Sono previsti nuovi formati pubblicitari, inclusi video ads, e test per controlli che permettano agli utenti di personalizzare il proprio algoritmo rimuovendo o aggiungendo argomenti d’interesse. L’azienda sottolinea l’importanza del feedback degli utenti nel processo decisionale.
















Lascia un commento