Il nuovo iPad Pro (2025) di Apple, presentato recentemente, ha suscitato un notevole interesse per le sue caratteristiche avanzate e il design ultra-sottile. Questo dispositivo è stato oggetto di un’analisi approfondita da parte di iFixit, che ha valutato la sua riparabilità. Di seguito vengono esaminati i risultati dei test effettuati.
iPad Pro 13 pollici (2025): difficoltà nella riparazione
Il modello analizzato è il iPad Pro da 13 pollici, caratterizzato da uno spessore di soli 5.1 mm. Questa sottigliezza rappresenta una delle principali sfide per le operazioni di riparazione. I componenti interni sono infatti estremamente compatti, con lo schermo montato a filo con gli altri elementi del dispositivo. L’accesso ai componenti deve avvenire attraverso lo schermo stesso.
Rimuovere lo schermo senza danneggiarlo risulta complicato; Apple fornisce manuali di riparazione e pezzi di ricambio che semplificano il processo una volta rimosso il display.
Per accedere alla batteria, sono necessari dieci pull tabs. Il porto USB-C è facilmente accessibile e rimovibile, mentre la scheda logica richiede la rimozione di numerose viti. La maggior parte delle viti all’interno dell’iPad Pro (2025) appartiene al tipo JIS.
Punteggio di riparabilità secondo iFixit
Dopo l’analisi, l’iPad Pro da 13 pollici (2025) ha ricevuto un punteggio di 5 su 10 in termini di riparabilità, dove 0 rappresenta il punteggio più basso e 10 il più alto. Il principale problema riscontrato è che la batteria può essere raggiunta solo dopo aver rimosso lo schermo; questo componente potrebbe necessitare interventi nel corso degli anni e un’errata manipolazione potrebbe compromettere il display. Una volta estratto lo schermo, le operazioni successive risultano meno complesse.
Specifiche tecniche rapide dell’iPad Pro 13 (2025)
- Dimensioni / Peso: 281.6×215.5×5.1 mm, 579–582 g
- Display: 13″ Ultra Retina Tandem OLED, 2064×2752 px, 120Hz, HDR10, Dolby Vision, 1000–1600 nits
- Chip: Apple M5, CPU a 9/10 core, GPU a 10 core
- RAM / Storage: da 12 a 16 GB RAM, da 256 GB a 2 TB storage
- Cameras: retro da 12 MP + LiDAR, frontale da 12 MP
- Audio: altoparlanti stereo, assente jack per cuffie
- Connettività: Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, USB-C 4 (Thunderbolt 3), eSIM (cellulare)
- Batteria: capacità di 10.290 mAh; carica al %50 in circa30 minuti;, autonomia ~76 ore
- Aggiuntivi: supporto per stylus; Face ID; sensori (giroscopio; bussola; barometro); disponibile in Silver / Space Black
- Prezzo: circa €1450















Lascia un commento