Meta ha recentemente intensificato gli sforzi per fornire agli utenti un maggiore controllo sulle conversazioni all’interno della piattaforma Threads. Due nuovi strumenti sono stati annunciati il 29 ottobre, con l’obiettivo di mantenere la sezione commenti ordinata e priva di contenuti indesiderati.
Nuovi strumenti per la moderazione
Il primo strumento introdotto è rappresentato dalle “approvazioni delle risposte”. Questa funzionalità consente agli utenti di selezionare quali risposte appariranno pubblicamente, prima che vengano collegate al post. Gli utenti avranno accesso a un elenco di commenti in attesa di approvazione direttamente nell’app, permettendo una gestione più efficace delle interazioni.
- Approvazione individuale o collettiva delle risposte
- Possibilità di ignorare risposte ritenute spam
- Controllo su post specifici con possibilità di abilitare o disabilitare le approvazioni
Filtraggio dell’attività degli utenti
In aggiunta alle approvazioni, Meta ha ampliato le opzioni per filtrare il feed delle attività. Gli utenti possono ora visualizzare solo le risposte provenienti da persone seguite o quelle che contengono menzioni. Questo facilita il monitoraggio delle conversazioni rilevanti, particolarmente utile per influencer o account aziendali ad alta attività.
Novità: ghost posts e chat di gruppo
Un’altra funzionalità interessante è quella dei “ghost posts”, che consente agli utenti di designare un thread come post effimero, facendolo scomparire entro 24 ore. Questa opzione permette una comunicazione meno formale e più spontanea.
Supporto per chat di gruppo
Threads ha inoltre implementato il supporto per le chat di gruppo, consentendo interazioni con fino a 50 partecipanti. È possibile personalizzare il nome della chat e generare link d’invito per coinvolgere ulteriori utenti. Le nuove funzioni includono anche la possibilità di inviare foto, video, GIF e adesivi, insieme a opzioni privacy avanzate.
- Funzionalità “ghost posts”
- Chat fino a 50 persone
- Invio multimediale (foto, video, GIF)
- Opzioni privacy intelligenti
Tutte queste novità mirano a migliorare l’esperienza utente su Threads, promuovendo interazioni più significative e controllate.











Lascia un commento