MacOS 27 elimina il supporto per chip Intel e Rosetta

fine del supporto per i Mac Intel

Apple si appresta a chiudere un’importante era, segnando la fine del supporto per i computer Mac basati su chip Intel. Con l’arrivo di macOS 27, verrà ufficialmente interrotta la compatibilità con i processori Intel, portando alla graduale scomparsa di Rosetta, lo strumento che ha facilitato il passaggio a Apple Silicon.

macOS Tahoe: l’ultima versione per Intel

L’attuale rilascio, noto come macOS Tahoe, rappresenterà l’ultima edizione progettata specificamente per i computer Intel. Successivamente, Rosetta rimarrà disponibile solo per altre due versioni di macOS prima di essere completamente eliminata.

funzione e importanza di Rosetta

Rosetta funge da traduttore, consentendo ai Mac basati su ARM di eseguire applicazioni originariamente sviluppate per processori Intel. Questo strumento è stato fondamentale nel mantenere operativi software più datati mentre gli sviluppatori adattavano le loro applicazioni alla nuova architettura.

limitazioni post-macOS 27

Dopo l’introduzione di macOS 27, Rosetta continuerà a esistere in forma limitata, principalmente per garantire il funzionamento di alcuni giochi esclusivi per Intel.

Cosa devono considerare gli sviluppatori

Secondo Apple, Rosetta può ancora tradurre la maggior parte delle applicazioni Intel, comprese quelle che utilizzano compilatori Just-In-Time (JIT). Ci sono alcune eccezioni:

  • Estensioni del kernel
  • Macchine virtuali che emulano processori x86_64

Sebbene supporti le istruzioni AVX e AVX2, non è compatibile con AVX512. Gli sviluppatori interessati dovrebbero verificare prima il supporto hardware utilizzando il comando sysctlbyname con il flag hw.optional.avx512f.

interazione tra codice Intel e ARM64

Mischiare codice Intel e ARM64 all’interno dello stesso processo non è consentito. Rosetta traduce l’intero processo inclusi eventuali caricamenti successivi durante l’esecuzione. Per controllare se un’app viene eseguita tramite Rosetta, gli sviluppatori possono utilizzare sysctlbyname con il flag sysctl.proc_translated.

utilizzo manuale di Rosetta per utenti regolari

Anche gli utenti comuni possono abilitare manualmente Rosetta tramite Finder. Basta fare clic destro su un’applicazione, selezionare “Ottieni informazioni” e spuntare la casella per eseguirla con Rosetta se necessaria a causa della presenza di plug-in più vecchi.

sintesi finale sulla transizione verso Apple Silicon

Dopo quasi vent’anni trascorsi con i chip Intel, macOS 27 segna una svolta definitiva. Il futuro del software Apple sarà interamente dedicato a Apple Silicon.

Punti chiave da ricordare

  • Ultima versione di Rosetta sotto macOS 27
  • Fine ufficiale del supporto ai Mac Intel
  • Futuro esclusivamente ARM64 per macOS
  • Adeguamento necessario da parte degli sviluppatori
  • Mantenimento temporaneo della compatibilità con giochi legacy

Continue reading

NEXT

Galaxy S26: anticipazioni su AI, chip Exynos e nuovi sensori fotocamera

Samsung ha recentemente comunicato i risultati finanziari del terzo trimestre 2025, fornendo un’anteprima della nuova serie Galaxy S26. Durante la conferenza sugli utili, Daniel Araujo, Vice Presidente della divisione Mobile eXperience dell’azienda, ha affermato che la gamma Galaxy S26 avrà […]
PREVIOUS

Android 16 QPR2 Beta 3.2 risolve il fastidioso bug dell’orologio sulla schermata di blocco

Il recente aggiornamento di Android 16 QPR2 Beta 3.2 ha attirato l’attenzione degli utenti di dispositivi Pixel, grazie alla risoluzione di alcuni problemi significativi. Questa versione è stata rilasciata dopo la precedente QPR2 Beta 3.1, mirata a migliorare l’esperienza utente […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]