Negli ultimi anni, si è assistito a un crescente interesse per i lettori audio dedicati, ma la maggior parte degli ascoltatori, compresi molti audiofili esigenti, continua a utilizzare gli smartphone per lo streaming musicale. Questa tendenza è favorita dalla vasta gamma di piattaforme di streaming disponibili su dispositivi Android e dalla qualità sorprendente degli altoparlanti integrati.
android e audio ad alta risoluzione
Android supporta nativamente formati audio a 16, 24 e 32 bit con frequenze di campionamento fino a 192 kHz. A partire da Android 9, tutte le tracce audio vengono miscelate internamente in precisione a virgola mobile a 32 bit per evitare perdite durante il processo. Inoltre, l’OS garantisce la decodifica fino a otto canali e include supporto per audio spaziale attraverso l’API Spatializer.
- AudioTrack
- MediaPlayer
- AudioFlinger
- Dolby Atmos
- Sony 360 Reality Audio
funzionamento del sistema audio android
I dati audio vengono inviati dal software al sistema operativo tramite API come AudioTrack o MediaPlayer. Queste API comunicano con il servizio AudioFlinger che gestisce la miscelazione e il routing dell’audio. L’audio elaborato viene poi passato all’Audio HAL che interagisce con l’hardware reale.
audioc via usb-c: una nuova frontiera
Con l’uscita jack da 3,5 mm praticamente scomparsa dai moderni smartphone Android, gli appassionati di audio di alta qualità devono ora affidarsi all’audio tramite USB-C. Android supporta le classi USB Audio 1 e 2 permettendo la trasmissione di flussi audio in formati fino a 32 bit.
configurazioni avanzate con android 14
A partire da Android 14, è stata introdotta una funzionalità che consente un playback USB senza perdita di dati. Le applicazioni possono configurare direttamente gli attributi del mixer per bypassare AudioFlinger e trasferire l’audio direttamente a un DAC esterno.
la complessità dell’audio bluetooth
Sebbene i DAC USB offrano prestazioni superiori, le cuffie wireless sono diventate il metodo più comune per ascoltare musica in movimento. Con Android sono supportati vari codec Bluetooth come SBC, AAC e LDAC; Tutti i codec Bluetooth presentano limitazioni intrinseche dovute alla compressione dei dati.
suggerimenti per migliorare la qualità del suono bluetooth
L’accoppiamento tra smartphone e cuffie deve essere ottimizzato scegliendo codec appropriati come LDAC o aptX Lossless per ottenere risultati soddisfacenti anche se non perfetti.
sintesi finale sulla riproduzione musicale su android
I dispositivi Android attuali possono gestire audio ad alta risoluzione fino a PCM a 24 bit e frequenze di campionamento fino a 192 kHz. Affinché si possa realmente percepire questa fedeltà sonora dipende dalle specifiche hardware utilizzate. Per chi desidera sfruttare al massimo formati premium o servizi di streaming Hi-Res, un DAC esterno rappresenta la soluzione ideale.
- Cuffie USB-C
- Cuffie Bluetooth compatibili (LDAC)
- DAC esterni dedicati
- Piattaforme di streaming Hi-Res come Tidal o Qobuz
- Applicazioni musicali ottimizzate (es: HiBy Music)
L’ecosistema Android offre quindi diverse opzioni per personalizzare l’esperienza d’ascolto sia in modalità wireless che cablata.













Lascia un commento