La crescente diffusione delle truffe mobili rappresenta un fenomeno globale in forte espansione, alimentato da strumenti di intelligenza artificiale sempre più sofisticati, che rendono difficile individuare tentativi di phishing e chiamate fraudolente. Con centinaia di miliardi di dollari persi a livello mondiale a causa di tali schemi, la protezione mobile risulta oggi più che mai fondamentale. Sebbene tutte le piattaforme smartphone pongano attenzione alla sicurezza, recenti rapporti suggeriscono che l’approccio proattivo e basato su AI di Android stia ottenendo risultati significativi nel bloccare le frodi prima che raggiungano l’utente.
Google ha stimato che le difese multilivello di Android riescono a prevenire attivamente oltre 10 miliardi di chiamate e messaggi sospetti ogni mese in tutto il mondo. Per comprendere come questi numeri si traducano nell’esperienza reale degli utenti, Google ha commissionato un sondaggio a YouGov, coinvolgendo 5.000 utenti smartphone su tre continenti.
Android vs. iOS: quale piattaforma offre la migliore protezione dalle truffe?
I risultati del sondaggio hanno evidenziato una chiara differenza nella esposizione alle truffe. Gli utenti Android hanno mostrato una probabilità superiore del 58% rispetto agli utenti iOS di riferire di non aver ricevuto messaggi fraudolenti nella settimana precedente al sondaggio. Questo vantaggio è diventato ancor più marcato confrontando direttamente il Google Pixel con l’iPhone: i possessori del Pixel erano il 96% più propensi a segnalare una cronologia dei messaggi pulita. Al contrario, l’alto volume di messaggi truffaldini riusciti a superare le difese iOS ha portato gli utenti iPhone a essere il 136% più inclini a ricevere un flusso costante di testi indesiderati.
Valutazioni indipendenti sulla sicurezza avvalorano queste scoperte degli utenti. I ricercatori di Counterpoint Research hanno rilevato che gli smartphone Android offrono una suite molto più completa di protezioni potenziate dall’AI, coprendo fino a nove aree chiave della sicurezza. Nel frattempo, lo studio ha osservato che iOS fornisce protezione AI solo in due categorie, evidenziando così un chiaro divario nella vastità delle difese.
In aggiunta, la società informatica Leviathan Security Group ha valutato diversi nuovi telefoni flagship e ha confermato che i dispositivi Android offrono il massimo livello di protezione antifrode predefinita. Hanno messo in evidenza la capacità dell’Android nel filtrare le chiamate e rilevare le frodi in tempo reale come differenziali chiave.
Cosa rende Android superiore in questo ambito?
Il vantaggio di Android risiede nell’integrazione delle salvaguardie AI direttamente nelle app core del sistema operativo. Per quanto riguarda i messaggi, la funzione Scam Detection utilizza AI locale per analizzare i testi provenienti da mittenti sconosciuti alla ricerca di schemi tipici delle truffe conversazionali. In caso positivo, vengono forniti avvisi istantanei sullo schermo quando necessario; tutto ciò avviene esclusivamente sul dispositivo per garantire la privacy dell’utente.
Per quanto concerne le chiamate, l’app Phone by Google blocca automaticamente numeri spam conosciuti. Se un numero sconosciuto tenta di contattare l’utente, funzionalità come Call Screen possono rispondere per conto dell’utente per identificare eventuali truffatori. La Scam Detection durante la conversazione avverte anche gli utenti in tempo reale se il dialogo prende una piega sospetta. Grazie a queste difese intelligenti integrate direttamente nel sistema operativo, Android riesce a mantenere un passo avanti rispetto alle tattiche evolutive utilizzate dai frodatori.











Lascia un commento