La piattaforma YouTube, attiva da ormai vent’anni, ha rivoluzionato il panorama dello streaming online offrendo contenuti di alta qualità. In passato, la risoluzione dei video era limitata a 240p, ma oggi è possibile visualizzare filmati in 1080p o superiori. Molti video storici presentano ancora quella bassa qualità iniziale, rendendo difficile la loro fruizione.
Upscaling dei video a 1080p
Per affrontare questa problematica, Google ha introdotto una nuova funzionalità chiamata “Super resolution”, che utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità dei video a 1080p. Questa opzione sarà disponibile per i creatori che potranno decidere se utilizzarla o meno.
Volontà degli spettatori
YouTube ha chiarito che i creatori manterranno il controllo sulla risoluzione originale e sui file originali. I video modificati con l’AI saranno contrassegnati con l’etichetta “Super resolution” nelle impostazioni di qualità del video.
Futuro e novità di YouTube
Questa iniziativa rappresenta solo un primo passo verso un obiettivo più ambizioso: l’upscaling dei video a 4K. Inoltre, YouTube prevede di migliorare anche le immagini in miniatura (thumbnail), consentendo caricamenti fino a 50MB rispetto al precedente limite di 2MB. Questo è significativo poiché le miniature sono il primo elemento visivo che gli utenti notano durante la ricerca di contenuti.
Esperienza su Smart TV
La piattaforma sta inoltre migliorando l’esperienza utente sui televisori, introducendo anteprime immersive sulla homepage e ricerche contestuali. Sarà facilitato anche lo shopping tramite codici QR che permetteranno agli utenti di accedere istantaneamente ai prodotti mostrati sullo schermo.
- Funzionalità “Super resolution”
- Miglioramento delle miniature fino a 50MB
- Aggiornamenti sull’esperienza su Smart TV
- di codici QR per lo shopping
Le novità annunciate da YouTube promettono aggiornamenti interessanti che verranno implementati nei prossimi mesi. Sarà fondamentale osservare come queste migliorie influenzeranno la qualità visiva dei contenuti e quali sviluppi futuri si prevedono nella piattaforma.













Lascia un commento