espansione dei servizi di telemedicina tramite samsung health
Samsung ha recentemente ampliato le funzionalità della sua app Samsung Health, introducendo la possibilità di programmare e partecipare a appuntamenti virtuali con cliniche. Questa nuova opzione è ora disponibile in tutti gli stati americani, inclusa Washington D.C., e rappresenta un passo significativo verso l’integrazione della telemedicina nella vita quotidiana degli utenti.
funzionalità avanzate dell’app samsung health
L’app Samsung Health non solo consente agli utenti di gestire prescrizioni e archiviare i propri dati sanitari, ma offre anche una vasta gamma di metriche sulla salute. Tra queste si trovano indicatori complessi come gli AGEs (Advanced Glycation End-products) e indici di antiossidanti, insieme a misurazioni più comuni come ECG e avvisi per ipertensione. Questi dati, generati dai dispositivi indossabili Galaxy Watch o Ring, sono elaborati attraverso algoritmi per fornire un quadro dettagliato dello stato di salute dell’utente.
collaborazione con healthtap per consultazioni virtuali
In collaborazione con HealthTap, fornitore statunitense di servizi sanitari virtuali, Samsung permette agli utenti di richiedere pareri medici senza la necessità di recarsi fisicamente in ambulatorio. Gli utenti possono ora “prenotare, condurre e seguire” le consultazioni sanitarie direttamente dall’app Samsung Health. Anche se attualmente questa funzione è limitata agli utilizzatori del Galaxy Watch o Ring, è accessibile a chiunque possieda un dispositivo Samsung.
benefici delle consultazioni virtuali
- Prenotazione immediata delle consulenze sanitarie.
- Ricezione della trascrizione delle note del medico all’interno dell’app.
- Possibilità di programmare consultazioni urgenti in qualsiasi momento della giornata.
disponibilità dei servizi in tutto il territorio statunitense
I nuovi servizi sono operativi in tutti i cinquanta stati americani e consentono screening preventivi e prescrizioni per malattie croniche o regolari. Inoltre, l’integrazione con Walgreens permette agli utenti di ordinare medicinali prescritti e monitorare l’assunzione dei farmaci.
prospettive future del mercato della telemedicina
Secondo ricerche condotte da MarketsandMarkets, il mercato globale della telemedicina è stato valutato circa 94 miliardi nel 2024 e si prevede che cresca a un tasso medio del 11.5% fino al 2030, raddoppiando il proprio valore entro la fine del periodo analizzato. Questo aumento sarà ulteriormente incentivato dall’uso dell’intelligenza artificiale (AI) per velocizzare le diagnosi preliminari.













Lascia un commento