La recente introduzione di Grokipedia, l’enciclopedia online creata da Elon Musk, rappresenta un tentativo di sfidare Wikipedia. Nonostante le ambizioni del fondatore, Jimmy Wales, cofondatore di Wikipedia, ha espresso scetticismo riguardo alla validità e all’affidabilità della nuova piattaforma, sottolineando i limiti delle tecnologie di intelligenza artificiale coinvolte.
Grokipedia contro Wikipedia: la sfida di Musk
Elon Musk ha recentemente lanciato Grokipedia, una nuova enciclopedia online alimentata dai modelli di intelligenza artificiale sviluppati da xAI. Secondo Musk, Grokipedia si propone di “eliminare la propaganda” presente su Wikipedia e superarla “di diversi ordini di grandezza in termini di ampiezza, profondità e precisione.”
Scetticismo di Jimmy Wales su Grokipedia
Wales ha messo in discussione questa affermazione. Durante un recente summit con CNBC, ha dichiarato che la tecnologia alla base delle LLM (Large Language Models) non è in grado di produrre un’enciclopedia affidabile. Wales ha evidenziato come questi modelli tendano a commettere errori significativi e a generare fonti inventate.
Esempi degli errori delle LLM
Wales ha fornito un esempio concreto in cui un membro della comunità Wikipedia ha scoperto che una fonte utilizzava un LLM per generare citazioni bibliografiche, portando il chatbot a “inventare libri.” Inoltre, testando gli LLM con argomenti poco conosciuti, come l’identità della moglie (una figura nota nella politica britannica), ha riscontrato risposte plausibili ma errate.
Questione del bias e delle fonti nell’editoria online
Musk e i suoi sostenitori hanno frequentemente criticato Wikipedia per presunti “biais woke” e per l’esclusione dei media conservatori come fonti. La voce di Grokipedia su Wikipedia accusa quest’ultima di avere un “biais ideologico sistemico.” Wales difende strenuamente la politica editoriale di Wikipedia enfatizzando l’importanza della neutralità nelle fonti.
Difesa della neutralità da parte di Wales
Wales afferma che non tutte le opinioni devono essere trattate allo stesso modo: “Noi non consideriamo gli eccentrici casuali allo stesso livello de Il New England Journal of Medicine; ciò non ci rende woke.” Ha anche sottolineato che è fondamentale mantenere una rigorosa attenzione alle fonti.
Sfide per le enciclopedie online nel contesto attuale
Sebbene la Wikimedia Foundation riconosca che l’intelligenza artificiale presenta sfide significative—come la diminuzione delle visite umane e il crescente scraping dei dati per addestrare modelli AI—Wales considera comunque più efficace l’approccio tradizionale basato sull’intervento umano. “Questa conoscenza creata dagli esseri umani è ciò su cui le aziende AI fanno affidamento per generare contenuti; anche Grokipedia necessita dell’esistenza di Wikipedia.” Conclude infine che la vera minaccia non proviene tanto dalla sostituzione diretta dell’intelligenza artificiale quanto dalla capacità degli LLM di creare siti web falsi plausibili in grado d’ingannare il pubblico generale.
- Elon Musk
- Jimmy Wales
- xAI (modelli AI)
- CNBC Summit (evento)
- The New England Journal of Medicine (pubblicazione)
- Membri della comunità Wikipedia (varie identità)










Lascia un commento