La crescente richiesta di intelligenza artificiale sta per influenzare in modo significativo il costo dei dispositivi mobili, in particolare la RAM degli smartphone. Tradizionalmente, l’attenzione si è concentrata su componenti come il processore principale, ma ora anche la memoria RAM diventa un elemento cruciale nel determinare i prezzi finali. La situazione attuale del mercato tecnologico evidenzia una competizione intensa tra i server AI ad alte prestazioni e i dispositivi portatili, creando preoccupazioni per i principali produttori.
Aumento dei prezzi degli smartphone: le ragioni dietro il fenomeno
Il principale responsabile di questo incremento dei costi è la High Bandwidth Memory (HBM), una tipologia di RAM specializzata necessaria per gestire modelli AI complessi nei data center. La domanda di HBM continua a crescere, sottraendo risorse alla produzione della memoria convenzionale utilizzata negli smartphone, come la LPDDR5x, che è essenziale per i modelli di punta.
Secondo un recente rapporto dell’agenzia di ricerca di mercato TrendForce, questa carenza strutturale nella fornitura sta diventando sempre più grave. Le previsioni sui prezzi della DRAM generale, inclusa la LPDDR5x, sono state riviste al rialzo per la fine del 2025, con un aumento previsto compreso tra il 18% e il 23%, rispetto a una stima precedente del 8% – 13%.
Svolta inaspettata nel mercato della memoria
Il mercato della memoria sta subendo un cambiamento sorprendente. Inizialmente, l’HBM era molto più redditizio per i fornitori, con un prezzo quattro volte superiore rispetto al DDR5. Con l’aumento della competitività nel settore HBM e una domanda robusta per il DDR5 standard, questo divario si sta rapidamente riducendo.
TrendForce prevede che entro il primo trimestre del 2026 la redditività del DDR5 supererà quella dell’HBM3e. Questa transizione potrebbe indurre i produttori a spostare le risorse verso il DDR5 per garantire profitti migliori, stabilizzando così eventualmente il mercato HBM. Ciò comporterà pressioni sui prezzi della LPDDR5x fino al 2026.
Il consumatore paga il conto
Cosa significano questi aumenti dei costi della memoria e dello storage? I produttori di smartphone operano con margini estremamente ridotti, soprattutto per i dispositivi di punta che integrano componenti costosi come sensori fotografici avanzati e processori all’avanguardia da 2nm.
Con l’aumento previsto del costo della memoria LPDDR5x vicino al 20%, le aziende non avranno altra scelta se non trasferire questi costi ai consumatori. Per chi intende aggiornare il proprio smartphone top gamma nel prossimo anno, ci si aspetta un aumento significativo dei prezzi. L’evoluzione dell’AI sembra destinata a rendere gli smartphone futuri notevolmente più costosi.











Lascia un commento