Recenti sviluppi nel campo delle applicazioni per adulti sugli app store, come quello di Apple e Google Play Store, indicano una nuova direzione nel processo di verifica dell’età degli utenti. Infatti, Google sta introducendo un sistema che richiede agli utenti di dimostrare di avere almeno 18 anni per poter scaricare determinate applicazioni considerate “mature”.
Google Play Store: verifica dell’età necessaria
Secondo quanto riportato da Artem Russakovskii attraverso un post su X, è emerso un nuovo sistema di verifica dell’età in fase di attuazione. Gli utenti dovranno fornire a Google la prova della loro età; in mancanza di tale documento, potrebbe essere impossibile scaricare molte applicazioni dal Play Store. Questo provvedimento fa parte degli sforzi più ampi dell’azienda per identificare l’età dei propri utenti anche su piattaforme come YouTube.
Le modalità attraverso cui è possibile verificare l’età comprendono:
- Caricamento di un documento d’identità rilasciato dal governo
- Scatto di un selfie
- Utilizzo di una carta di credito
- Servizi terzi dedicati alla verifica dell’età
Sebbene non sia chiaro quali limitazioni potrebbero derivare dalla mancata verifica, è probabile che gli utenti siano bloccati dal download delle app destinate agli adulti. Qualora le restrizioni fossero più severe, ciò potrebbe risultare particolarmente frustrante.
Responsabilità della normativa sulla verifica dell’età
Sebbene possa sembrare che Google stia cercando semplicemente di raccogliere ulteriori informazioni sugli utenti, Russakovskii chiarisce che l’azienda non è completamente responsabile per questa situazione. Infatti, Google si adegua a regolamenti legali già in vigore in vari stati americani e anche in paesi come il Regno Unito.
L’adeguamento alle normative locali è fondamentale per mantenere operatività nelle diverse giurisdizioni. Per gli utenti finali, questi passaggi aggiuntivi possono risultare scomodi e complicati. Seppur il processo possa sembrare necessario, esperienze precedenti hanno mostrato come la dipendenza da sistemi automatizzati abbia portato a problematiche significative.











Lascia un commento