Il processo di aggiornamento delle applicazioni può talvolta portare a risultati indesiderati, come malfunzionamenti o cambiamenti nelle politiche sulla privacy. In tali situazioni, è possibile ripristinare una versione precedente dell’applicazione sul dispositivo mobile o Chromebook. È fondamentale seguire alcuni passaggi per garantire un’operazione corretta e sicura.
Step 1: Disinstallare la versione attuale dell’app
Prima di poter tornare a una versione più vecchia, è necessario disinstallare l’app corrente. Questa operazione potrebbe non essere sempre possibile per le app di sistema, dove si consiglia di disinstallare solo gli aggiornamenti.
- Apertura del menu Impostazioni e selezione della voce App.
- Scelta dell’app da disinstallare dalla lista o tramite il menu a tendina.
- Selezione dell’opzione “Disinstalla” o “Disinstalla aggiornamenti”.
Step 2: Scaricare e installare la versione desiderata dell’app
Dopo aver disinstallato l’app attuale, si può procedere al download della versione precedente. È importante verificare la fonte da cui si scarica l’app per evitare rischi legati alla sicurezza.
- Utilizzo di piattaforme affidabili come APK Mirror o F-Droid per trovare versioni precedenti.
- Controllo delle note di rilascio per identificare eventuali problemi risolti nelle versioni recenti.
- Esecuzione del file scaricato seguendo le istruzioni fornite dal sistema operativo.
Come installare bundle APK
Per installare un bundle APK, è necessario scaricare il file e utilizzare un’app dedicata come APK Mirror Installer. Questo strumento facilita il processo di installazione dei bundle APK sul dispositivo Android.
Step 3: Disattivare gli aggiornamenti se necessario
Dopo aver completato l’installazione della versione desiderata, è consigliabile disattivare gli aggiornamenti automatici per evitare che l’app venga aggiornata involontariamente alla versione più recente. Questa operazione può essere effettuata direttamente nel Play Store modificando le impostazioni relative all’app specifica.
Sideloading in futuro
Sebbene Google stia rendendo più complessa la procedura di sideloading delle app, questa funzionalità rimarrà disponibile. Le nuove misure sono orientate a garantire maggiore sicurezza contro software dannoso durante il download di applicazioni non verificate.












Lascia un commento