La combinazione di Dustykid e Professor E rappresenta un innovativo approccio all’educazione, basato sulla teoria dell’educazione riflessiva. Questi due progetti, pur avendo obiettivi distinti, si uniscono per rispondere alle esigenze emotive della società. Dustykid si propone come un compagno nel percorso di crescita personale dei bambini, mentre Professor E è focalizzato sull’incentivare l’apprendimento e lo sviluppo individuale. Il fondatore Alex ha dichiarato: “Intendiamo integrare la capacità terapeutica di Dustykid con la guida al pensiero critico di Professor E”.
missione e visione
Dustykid, attivo da oltre dieci anni, ha guadagnato una vasta audience attraverso i social media, con più di 5000 illustrazioni accompagnate da messaggi positivi che hanno ispirato circa 260.000 follower. L’obiettivo del team fondatore è espandere questa influenza oltre Hong Kong grazie all’emergere dell’intelligenza artificiale generativa, come evidenziato da Rap: “L’AI rappresenta una trasformazione epocale”.
- Sviluppo di soluzioni educative AI riflessive: Creare strumenti interattivi che promuovano il benessere emotivo.
- Creazione di un database delle emozioni: Raccogliere dati dalle interazioni per migliorare le strategie educative.
- Globalizzazione di Dustykid: Tradurre i contenuti in diverse lingue per raggiungere un pubblico internazionale.
caratteristiche del progetto
1) Integrazione del modello educativo ROLFE
L’approccio educativo si basa sul modello ROLFE per facilitare la riflessione e migliorare l’apprendimento degli studenti. Questo include tre fasi: descrizione dell’esperienza, analisi dell’importanza e pianificazione delle azioni future.
2) Supporto emotivo tramite AI
Dustykid funge da rivista emozionale, offrendo supporto a chi affronta difficoltà personali. La presenza dell’AI consente interazioni più profonde e personalizzate.
3) Raccolta dei “tracce emotive” per enti e individui
I dati raccolti durante le conversazioni con gli utenti vengono analizzati per creare profili emotivi personalizzati, aumentando così l’efficacia delle soluzioni proposte dal team.
sviluppi futuri
Dddust mira a espandersi a livello globale attraverso la traduzione dei suoi contenuti in diverse lingue e la creazione di nuove collaborazioni internazionali. Inoltre, Professor E sta preparando eventi accademici per promuovere l’educazione riflessiva nelle scuole.
- Alex (fondatore di Dustykid)
- Rap (co-fondatore)
- Professor Erwin (fondatore di Professor E)
- Franky (responsabile tecnico)
L’integrazione tra queste iniziative offre opportunità significative nel campo dell’educazione emozionale e della crescita personale.
















Lascia un commento