Il settore degli smartphone pieghevoli ha compiuto notevoli progressi nel corso degli anni, ma il 2025 ha rappresentato un vero e proprio punto di svolta. Le innovazioni recenti hanno migliorato diversi aspetti critici, come la sottigliezza, il peso e la durabilità, avvicinando questi dispositivi al mercato di massa.
Miglioramenti dei telefonini pieghevoli nel 2025
Hardware notevolmente migliore
Nel 2025, i telefoni pieghevoli hanno fatto un grande passo avanti verso l’adozione mainstream. Marchi come Samsung, Oppo, Huawei e Honor hanno risolto due delle principali problematiche: il volume e la durabilità. Il Galaxy Z Fold 7 di Samsung è emerso con una struttura estremamente leggera e sottile, misurando solo 8.9 mm quando chiuso e pesando soltanto 215 grammi.
- Samsung Galaxy Z Fold 7
- Google Pixel 10 Pro Fold
- Oppo Find N5
Questi miglioramenti non si limitano alla leggerezza; anche le dimensioni degli schermi sono state ampliate, mentre il design della cerniera è stato ottimizzato per ridurre le pieghe sullo schermo. Inoltre, il Pixel 10 Pro Fold ha ottenuto una valutazione IP68, rendendolo resistente a polvere e acqua.
Sfide che frenano i telefonini pieghevoli
Durabilità, batteria e costi
Nonostante i progressi significativi, i telefoni pieghevoli non sono ancora pronti a sostituire completamente gli smartphone tradizionali. Persistono preoccupazioni riguardo alla durabilità dei display interni e alla qualità delle fotocamere. Anche se Samsung ha introdotto un sensore principale da 200 MP nel Galaxy Z Fold 7, resta indietro rispetto ad altri modelli flagship in termini di prestazioni fotografiche.
- Galaxy Z Fold 7 – Fotocamera da 200 MP
- Pixel 10 Pro Fold – Fotocamera da 48 MP
- Batteria da 4,400 mAh (Z Fold 7)
- Batteria da 5,015 mAh (Pixel)
Anche la durata della batteria rimane una criticità: mentre il Galaxy Z Fold mantiene una batteria di soli 4,400 mAh, l’Oppo Find N5 offre una capacità maggiore con supporto per ricariche rapide.
La barriera principale: Prezzi
Alta innovazione, alto costo
I prezzi elevati continuano a rappresentare un ostacolo significativo per l’adozione dei telefoni pieghevoli. Modelli premium possono arrivare a costare fino a $2,000, rendendoli inaccessibili per molti consumatori. Man mano che la tecnologia progredisce e i costi di produzione diminuiscono, si prevede che anche modelli di fascia media possano offrire hardware migliore senza compromettere il budget.
- Moto Razr 2025 – Prezzo accessibile di $700
I telefoni pieghevoli stanno quindi facendo progressi significativi verso una maggiore accessibilità e funzionalità rispetto ai modelli tradizionali.











Lascia un commento