Il lancio del Reebok Smart Ring segna un’interessante evoluzione nel settore dei dispositivi indossabili. Sebbene Reebok sia principalmente conosciuta per l’abbigliamento sportivo, la sua incursione nella tecnologia indossabile potrebbe rappresentare un’opportunità per il brand di emergere in questo mercato competitivo.
che cos’è il reebok smart ring?
Il Reebok Smart Ring non proviene da una società tecnologica, e questo è evidente visitando la pagina prodotto sul sito di Reebok. Le specifiche tecniche dettagliate sono scarse, ma alcuni dati fondamentali sono noti: il dispositivo è realizzato in titanio, disponibile in misure che vanno dal 6 al 14, e la batteria ha una durata compresa tra cinque e sette giorni con una singola carica. Sono disponibili tre finiture: Nero Opaco, Argento Opaco e Oro Lucido.
cosa traccia il reebok smart ring?
I sensori integrati nel Reebok Smart Ring monitorano il battito cardiaco, l’attività fisica e il sonno, fornendo anche dati approfonditi su temperatura corporea e stress. Attraverso i dati raccolti, viene generato un punteggio complessivo chiamato “One Score”, che offre una visione olistica del benessere dell’utente. L’app dedicata, disponibile per Android e iOS, fornisce tendenze e suggerimenti personalizzati.
partnership con f45 training
Reebok ha siglato una partnership pluriennale con F45 Training, diventando partner ufficiale per calzature, abbigliamento sportivo e tecnologia indossabile. Questa collaborazione prevede eventi speciali e allenamenti personalizzati nei centri F45.
non è la prima wearable di un brand sportivo
Prima del suo anello intelligente, Reebok ha già sperimentato smartwatch, mentre altri marchi come Adidas hanno creato bande fitness ed auricolari. Nessuno di questi dispositivi ha raggiunto l’impatto del Nike+ FuelBand.
lezioni per reebok
Sebbene il Nike+ FuelBand sia stato dismesso nel 2018 a causa della concorrenza degli smartwatch come l’Apple Watch, rappresentava un esempio di successo nell’integrazione della tecnologia nei prodotti sportivi. Reebok ha ora l’opportunità di replicare tale successo nel mercato degli smart ring ancora emergente.
il fuelband del 2025?
Nonostante le potenzialità del Reebok Smart Ring, il lancio è avvenuto senza particolare clamore mediatico. La mancanza di copertura tecnologica mainstream può limitare l’attrattiva per gli acquirenti più esperti in ambito tech. Grazie al prezzo competitivo e alla notorietà del marchio Reebok, c’è spazio affinché questo dispositivo possa attrarre un pubblico più ampio interessato a monitorare salute e fitness attraverso uno smart ring.
- Materiale: Titanio
- Dimensioni: Da 6 a 14
- Batteria: Durata da cinque a sette giorni
- Finiture disponibili: Nero Opaco, Argento Opaco, Oro Lucido
- Punteggio One Score: Analisi olistica del benessere
- Partnership con F45 Training
- Costo: $250











Lascia un commento