La recente analisi del nuovo iPhone 17 Pro da parte di JerryRigEverything ha rivelato importanti novità in termini di progettazione interna, con un focus sulla riparabilità e sulle prestazioni. Questi cambiamenti segnano un passo avanti significativo nella filosofia di Apple riguardo alla longevità dei dispositivi.
JerryRigEverything analizza l’iPhone 17 Pro
Il noto YouTuber specializzato in tecnologia, JerryRigEverything, ha effettuato un teardown dell’ultimo smartphone di punta di Apple. L’analisi ha messo in luce una serie di innovazioni che sembrano migliorare sia le prestazioni che la facilità di riparazione del dispositivo.
Sistema di raffreddamento a vapore
Tra le novità più significative emerse dal teardown c’è l’introduzione di un sistema di raffreddamento a vapore. Questo rappresenta la prima volta che Apple adotta questa tecnologia nei suoi iPhone, nonostante sia già utilizzata da diversi produttori Android. Tale sistema dovrebbe contribuire a mantenere elevate le prestazioni durante attività intensive come il gaming o l’editing video.
Design con viti per una maggiore accessibilità
Il teardown ha anche rivelato l’uso di oltre 70 tipi diversi di viti all’interno del dispositivo. Sebbene questo possa complicare il processo di riparazione, è positivo notare che sono stati ridotti i materiali adesivi rispetto ai modelli precedenti. I pannelli in vetro anteriore e posteriore si collegano agli stessi viti inferiori, facilitando così lo smontaggio. Inoltre, la batteria è montata su un vassoio rimovibile, eliminando la necessità di combattere contro adesivi ostinati durante le sostituzioni.
Facilità sorprendente nella riparazione
L’iPhone 17 Pro segna un cambiamento positivo nell’approccio di Apple alla durata e alla riparabilità dei dispositivi. Il design basato su viti riduce il rischio di danni accidentali durante le operazioni di riparazione, rendendo interventi comuni come la sostituzione dello schermo e della batteria più accessibili agli utenti quotidiani.
In aggiunta, Apple offre ora la vendita diretta dei pezzi di ricambio insieme a manuali per la riparazione disponibili fin dal giorno del lancio. Il telefono ha ottenuto un punteggio 7/10 per la riparabilità da parte di iFixit. Anche se alcune operazioni rimangono complesse, come quella relativa al porto USB-C che richiede lo smontaggio dell’intero display e oltre 22 viti, si tratta comunque di un notevole miglioramento rispetto ai modelli precedenti.
Problemi legati alla durabilità
Non tutto è privo di criticità. L’analisi ha evidenziato il problema noto come “scratchgate”, relativo al plateau della fotocamera in alluminio anodizzato, che tende a graffiarsi facilmente quando entra in contatto con oggetti duri. Per chi teme danni estetici, potrebbe essere opportuno considerare l’acquisto di una custodia protettiva.











Lascia un commento