Il recente lancio del browser Atlas da parte di OpenAI ha suscitato un notevole interesse nel settore tecnologico. Questo nuovo strumento, alimentato da ChatGPT, promette di rivoluzionare l’esperienza di navigazione online, posizionandosi come una valida alternativa ai browser tradizionali. Nonostante il suo successo iniziale, Atlas presenta alcune lacune che OpenAI si sta impegnando a colmare attraverso aggiornamenti e nuove funzionalità.
novità in arrivo per il browser atlas
Adam Fry, responsabile del prodotto Atlas, ha recentemente condiviso un elenco di miglioramenti e funzionalità che saranno implementati nel browser nei prossimi giorni. Questi aggiornamenti mirano a rendere l’esperienza utente ancora più fluida e personalizzata.
funzionalità previste
- Corrispondenza del testo per Giappone e Corea
- Funzionalità captive portal per Wi-Fi
- Supporto multiprofilo
- Gruppi di schede
- Selettore del modello nella barra laterale Ask ChatGPT
- Allegati multipli nelle chat e miglioramento dell’UX delle @menzioni
- Utilizzo dei progetti dalla barra laterale Ask ChatGPT
- Blocco degli annunci opt-in
- Aggiunta di un menu con tutte le scorciatoie
- Menu a discesa per i segnalibri (invece dello scorrimento)
- Aggiunta di un avviso prima della cancellazione totale delle chat nella finestra “Elimina dati di navigazione”
- Miglioramento della personalizzazione dei suggerimenti
- Miglioramento del tempo dell’agente fino al primo messaggio
Miglioramento della modalità agente con attivazione sotto-triggering - Aumento dell’affidabilità dello stato “pausa” dell’agente
- Miglioramento dell’animazione chain-of-thought per diverse azioni dell’agente
- Miglior utilizzo di Excel cloud e Google Drive sull’agente
tempistiche degli aggiornamenti e feedback degli utenti
Sebbene molte delle funzionalità siano attese a breve termine, alcuni elementi come i profili multipli, i gruppi di schede e il blocco degli annunci potrebbero richiedere più tempo per essere implementati. Fry ha sottolineato l’importanza della trasparenza riguardo ai tempi previsti, lasciando aperta la questione su quando esattamente queste novità saranno disponibili.
I membri della community sono invitati a fornire feedback sul browser Atlas; già numerose persone hanno espresso le proprie opinioni. Tra le richieste accolte da Fry vi è quella relativa all’aggiunta di più schede al contesto di ChatGPT.
sviluppi futuri su altre piattaforme
Anche se attualmente Atlas è disponibile solo su Mac, OpenAI sta lavorando per estenderne la compatibilità ad altri sistemi operativi come Windows, Android e iOS. Non è stata confermata alcuna data specifica per il rilascio su queste piattaforme.
-
Membri del team coinvolti:
- Adam Fry – Responsabile prodotto Atlas
- Ekip OpenAI – Sviluppatori vari coinvolti nel progetto Tecnologie utilizzate:
- – ChatGPT
L’evoluzione del browser Atlas rappresenta un passo significativo verso una navigazione web più intelligente ed efficiente.












Lascia un commento