Il panorama dell’intelligenza artificiale (IA) sta attraversando una fase di crescente attenzione legale, in particolare a causa delle modalità di acquisizione dei dati utilizzati per l’addestramento dei modelli. Un recente caso ha visto Reddit intraprendere azioni legali contro Perplexity AI, accusandola di utilizzare contenuti della piattaforma senza autorizzazione. Questa situazione solleva interrogativi sulla legalità e sull’etica nell’uso dei dati online per lo sviluppo dell’IA.
Reddit contro Perplexity AI
Secondo i documenti legali presentati, Reddit è consapevole dell’esistenza di servizi che effettuano data scraping, raccogliendo informazioni da internet per addestrare modelli di IA. La piattaforma ha contattato Perplexity nel maggio 2024, richiedendo la cessazione dello scraping dei suoi dati. Nonostante ciò, Perplexity sostiene di non aver utilizzato contenuti di Reddit per il suo modello.
In risposta alla lettera ricevuta da Reddit, Perplexity ha notato un incremento nei riferimenti a contenuti provenienti dalla piattaforma. Un test condotto dall’azienda ha dimostrato che un post creato appositamente per essere indicizzato solo da Google è stato rapidamente riprodotto da Perplexity.
Reddit afferma: “L’unico modo in cui Perplexity potrebbe aver ottenuto quel contenuto sarebbe stato attraverso lo scraping delle SERP di Google.”
Jesse Dwyer, responsabile della comunicazione di Perplexity, ha dichiarato che l’azienda non ha ancora ricevuto la causa e si impegnerà a difendere il diritto degli utenti ad accedere liberamente alle informazioni pubbliche.
Non è un caso isolato
Questa non è la prima volta che un’azienda si trova coinvolta in controversie legali relative all’utilizzo improprio dei dati altrui. Anche il New York Times ha avviato cause contro diverse aziende del settore IA come OpenAI e Microsoft. Alcune grandi pubblicazioni hanno chiesto interventi governativi per fermare questa presunta appropriazione indebita di dati.
Non tutte le aziende sono accusate ingiustamente; alcune, come Amazon, hanno siglato accordi con pubblicazioni come il New York Times per utilizzare i loro contenuti in modo legittimo. Anche Perplexity ha stabilito collaborazioni con altri editori attraverso il suo servizio Comet Plus.
Comet Plus è un abbonamento mensile dal costo di 5 dollari che offre accesso a “contenuti premium” forniti da editori affidabili. Grazie a questo servizio, gli editori riceveranno una percentuale sui ricavi generati.
- Perplexity AI
- OpenAI
- Microsoft
- Amazon
- The New York Times
Lascia un commento