La recente decisione di Google di limitare il supporto per Android Auto ha suscitato notevole interesse tra gli utenti, in particolare quelli possessori di dispositivi Xiaomi. A partire dal 5 agosto 2025, i telefoni che operano con Android 8.0 Oreo o 8.1 Oreo non riceveranno più aggiornamenti per Android Auto, segnando un cambiamento significativo nel panorama della tecnologia automobilistica.
android auto e la fine del supporto per android 8
Android Auto è stato uno dei modi più semplici per integrare Google Maps, Assistant e media all’interno del cruscotto dell’auto. Con il rilascio della versione 15.5, Google richiede ora Android 9 o versioni successive per utilizzare il servizio. Questo significa che ben 19 modelli Xiaomi, principalmente appartenenti alle generazioni Mi 5, Mi 6 e alcune serie Redmi, sono esclusi dall’ecosistema Android Auto.
- Mi 5
- Mi 6
- Redmi Note 4
- Mi 6X
- Altri modelli dal 2016 al 2018
motivi dietro la decisione di google
La scelta di abbandonare il supporto non è una punizione per i dispositivi più vecchi, ma piuttosto una questione di capacità tecnica. Le future funzionalità AI e le integrazioni previste richiedono chipset più potenti e strutture di sicurezza superiori rispetto a quanto possa offrire Android Oreo.
opzioni disponibili per gli utenti xiaomi
I possessori di modelli interessati hanno diverse possibilità per mantenere la connessione con le loro auto:
1. Aggiornare a un dispositivo Xiaomi più recente
L’opzione migliore è passare a un modello che utilizzi almeno Android 9 o superiore. I nuovi flagship come Xiaomi 17 o POCO F8, dotati della piattaforma HyperOS, garantiranno compatibilità futura con Android Auto.
2. Mantenere l’uso di Android Auto 15.5 temporaneamente
Sebbene sia possibile continuare ad utilizzare l’ultima versione compatibile, questa non riceverà ulteriori aggiornamenti né correzioni di bug.
3. Utilizzare Bluetooth per funzioni basilari
Pergli utenti che necessitano solo di musica e chiamate, il pairing Bluetooth rimane una soluzione valida anche se limita l’accesso alla navigazione app-driven e ai comandi vocali.
sguardo generale: verso automobili intelligenti
il ruolo di xiaomi in questa transizione
Xiaomi si sta preparando a questi cambiamenti attraverso HyperOS, un sistema progettato per migliorare l’integrazione tra i dispositivi e allinearsi meglio con l’evoluzione dell’ecosistema Google.
Tendenze nel settore tecnologico
A livello globale, molti produttori stanno estendendo il supporto software: Google e Qualcomm offrono fino a otto anni di aggiornamenti mentre Samsung ha già garantito sette anni. Xiaomi sta recuperando terreno rapidamente in questo ambito.
come garantire longevità al proprio smartphone per android auto
- Scegliere un modello che assicuri almeno cinque anni di aggiornamenti software.
- Verificare che esegua almeno Android 9 o versioni successive.
- Cercare sistemi infotainment dell’auto compatibili con le ultime versioni di Android Auto (sia cablato che wireless).
- Evitare smartphone economici che smettono rapidamente di ricevere aggiornamenti.
considerazioni finali
L’interruzione del supporto da parte di Google per i telefoni con Android 8 rappresenta un passo naturale verso una guida sempre più assistita dall’intelligenza artificiale. Gli utenti Xiaomi dovranno adattarsi alle nuove tecnologie mediante aggiornamenti o semplificazioni nella connettività; Questo cambiamento promuove esperienze automobilistiche più sicure ed integrate nel lungo termine.
Lascia un commento