La recente presentazione dell’iPhone Air ha suscitato un notevole interesse nel mercato tecnologico, segnando un ritorno di entusiasmo per i prodotti Apple. Nuove voci suggeriscono che questo dispositivo potrebbe essere cancellato a causa di vendite deludenti.
Cancellazione dell’iPhone Air
Secondo un report di Mizuho Securities, Apple avrebbe già ridotto la produzione dell’iPhone Air, ma l’ipotesi di una sua cancellazione è decisamente più preoccupante. Il telefono è disponibile sul mercato da meno di due mesi e le vendite sembrano non giustificare una continuazione della produzione.
Le cifre esatte delle vendite non sono state divulgate, ma è evidente che il volume deve essere stato sufficientemente basso da indurre Apple a riconsiderare la sua strategia. Non si tratta solo di Apple: anche Samsung ha deciso di interrompere la produzione del Galaxy S25 Edge, mostrando una tendenza generale nel settore verso difficoltà con smartphone ultra-sottili.
- Apple – iPhone Air
- Samsung – Galaxy S25 Edge
- Motorola – Modelli ultra-sottili
- Huawei – Mate 70 Air
Aspetti sorprendenti della situazione
Un post su Weibo suggerisce che se si desidera realizzare un telefono così sottile, sarebbe meglio optare per un modello pieghevole. Questa idea era già emersa in precedenza, prima del lancio dell’iPhone Air, quando si ipotizzava che Apple stesse utilizzando il dispositivo come test per un futuro smartphone pieghevole.
L’idea era quella di raccogliere feedback e identificare eventuali problemi prima di lanciare un prodotto completamente nuovo. Ci sono voci secondo cui il prossimo iPhone pieghevole consisterebbe essenzialmente in due iPhone Air affiancati. Pertanto, anche se l’iPhone Air dovesse essere cancellato, Apple potrebbe comunque trarre vantaggio dalle informazioni ottenute per lo sviluppo del suo futuro smartphone pieghevole previsto per il 2027.
Lascia un commento