Youtube premium: 5 funzionalità che farebbero aumentare il prezzo

Il servizio YouTube Premium ha conquistato un numero crescente di abbonati grazie ai suoi vantaggi, ma presenta anche delle lacune che potrebbero essere migliorate. Gli utenti desiderano maggiore controllo e personalizzazione della loro esperienza di fruizione dei contenuti. Di seguito sono elencate alcune funzionalità che si auspica possano essere implementate per arricchire l’offerta del servizio.

controllo completo della home page

La mancanza di opzioni per personalizzare la home page è una delle principali critiche rivolte a YouTube. Gli utenti vorrebbero avere la possibilità di decidere quali video visualizzare, sia tra le raccomandazioni che tra i contenuti degli abbonamenti. Le seguenti caratteristiche sarebbero gradite:

  • Selezione dei video da mostrare in base alle preferenze personali.
  • Filtri per limitare i contenuti a quelli più recenti o più visti.
  • Controllo sulla quantità di Shorts visualizzati nella home page.

velocità di riproduzione personalizzata per canale

Avere la facoltà di impostare diverse velocità di riproduzione per ciascun canale rappresenterebbe un grande passo avanti. Attualmente, ogni volta che si accede all’app, le impostazioni tornano ai valori predefiniti, creando frustrazione negli utenti. Tra le richieste ci sono:

  • Impostazione della velocità fino a 1.5x per alcuni canali e mantenimento della velocità normale per altri.
  • Attivazione dei sottotitoli tradotti automaticamente su specifici canali.
  • Mantenimento delle preferenze di qualità video attraverso i vari dispositivi utilizzati.

funzionalità avanzata di blocco

L’incapacità di escludere determinati canali o parole chiave dai risultati è un’altra area critica. Gli utenti desiderano una funzione che consenta il blocco totale dei contenuti indesiderati, come ad esempio:

  • Banning totale da raccomandazioni e risultati di ricerca per canali ingannevoli o con contenuti copiati.
  • Blocco dei commenti tossici nei video.
  • Esclusione dei livestreams dai feed personali.

organizzazione e raggruppamento dei canali

I numerosi interessi degli utenti possono rendere difficile la navigazione tra i vari canali seguiti su YouTube. Un sistema di cartelle o tag potrebbe semplificare notevolmente l’esperienza utente, consentendo agli appassionati di organizzare i propri contenuti in base agli argomenti d’interesse:

  • Differenziazione tra sport, tecnologia, cucina e altro ancora tramite cartelle tematiche.
  • Possibilità di visualizzare rapidamente tutti i video relativi a un determinato argomento senza dover scorrere l’intera lista degli abbonamenti.

aumento dell’usabilità su smart tv

Sebbene molti utenti guardino YouTube tramite smart TV, questa piattaforma spesso risulta meno intuitiva rispetto all’app mobile o al browser web. Le segnalazioni riguardanti controlli nascosti e layout confusi evidenziano l’importanza di miglioramenti significativi nell’interfaccia utente sui dispositivi televisivi:

  • Miglioramento dell’organizzazione del tab “Home” con opzioni rimovibili e ordinabili dai propri abbonamenti.
  • Aggiunta della possibilità di modificare le impostazioni direttamente dalla schermata principale senza dover navigare in menu complessi.

richieste aggiuntive poco probabili ma desiderate

Sebbene alcune funzionalità siano considerate improbabili da realizzare, gli utenti continuano a sperare in miglioramenti come la possibilità di saltare segmenti sponsorizzati durante la visione dei video o ulteriori opzioni relative alla qualità del video in base alla connessione disponibile. Tali funzioni potrebbero contribuire a rendere l’esperienza complessiva molto più soddisfacente:

    <
  • Aggiunta della funzione “SponsorBlock” simile ad altre app terze disponibili sul mercato.
  • <

  • Maggiori opzioni granulari relative alla qualità video durante lo streaming in condizioni difficili (connessione lenta).
  • <

Continue reading

NEXT

Galaxy s26 con exynos 2600: cosa aspettarsi dalla versione ultra

Le anticipazioni riguardanti la serie Galaxy S26 di Samsung indicano l’introduzione del nuovo processore Exynos 2600 in circa metà dei modelli, mentre gli altri potrebbero adottare il Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, a seconda della regione. Questo include anche […]
PREVIOUS

Galaxy s26 ultra: novità entusiasmanti dai leak più recenti

Il mondo degli smartphone Android è caratterizzato da un continuo susseguirsi di lanci di modelli di alta gamma. Tra questi, i telefoni flagship Galaxy S di Samsung si distinguono per la loro completezza e innovazione. Le anticipazioni sul Galaxy S26 […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]