Recentemente, l’Unione Europea ha aggiornato la normativa riguardante i requisiti ecologici per le fonti di alimentazione esterne e i dispositivi di ricarica. Questa nuova regolamentazione prevede che tutti i caricatori esterni debbano adottare il connettore USB Type-C, con un’implementazione prevista per il 2028 e un periodo di transizione di cinque anni.
unificazione dei connettori
Il principale obiettivo della nuova legislazione è quello di uniformare i connettori utilizzati da tutti i dispositivi che richiedono alimentazione o ricarica, come console di gioco, monitor, router e caricabatterie wireless. L’Unione Europea stima che ogni anno vengano venduti oltre 400 milioni di caricatori esterni; pertanto, l’introduzione di un’interfaccia comune mira a migliorare significativamente la comodità per i consumatori e a ottimizzare l’efficienza delle risorse e dell’energia.
nuovo marchio per facilitare l’identificazione
I caricatori conformi ai nuovi standard saranno contrassegnati con il marchio “EU-Common Charger”, evidenziando chiaramente la potenza massima in uscita. Questo permetterà agli utenti di identificare rapidamente i prodotti in regola. La normativa si applica ai dispositivi fino a una potenza massima di 240W, includendo anche gli adattatori forniti dai produttori insieme ai dispositivi stessi.
esenzioni per alcuni dispositivi
Certa apparecchiatura speciale sarà esentata dalla regolamentazione, tra cui sistemi UPS (alimentazione senza interruzioni), dispositivi medici, giocattoli specifici, monopattini elettrici e apparecchiature destinate ad ambienti umidi. Sebbene questa normativa porti notevoli vantaggi ai consumatori consentendo l’utilizzo dello stesso caricatore per diversi dispositivi come smartphone e laptop, ci sono alcune limitazioni per prodotti ad alta potenza come ventilatori e lampade.
nuovi requisiti sull’efficienza energetica
La legge impone inoltre che gli alimentatori esterni con potenza superiore a 10W rispettino minimi requisiti di efficienza energetica. Ciò include standard specifici per le prestazioni al 10% del carico nominale e requisiti più rigorosi riguardo all’efficienza media ed in modalità standby. Anche le basi di ricarica wireless dovranno ridurre il consumo energetico quando non in uso.
L’Unione Europea ha già previsto che entro la fine del 2024 tutti smartphone e tablet debbano adottare il connettore USB Type-C; nel 2026 tale obbligo sarà esteso anche ai laptop. La nuova normativa sarà pubblicata nelle prossime settimane nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e entrerà in vigore venti giorni dopo la pubblicazione, dando così ai produttori un periodo transitorio di tre anni per adeguarsi alle nuove disposizioni.
Lascia un commento