Il test del sangue Galleri, sviluppato dalla compagnia farmaceutica statunitense Grail, rappresenta un significativo progresso nella diagnosi precoce di oltre 50 tipi di cancro. Recenti ricerche hanno dimostrato che questa tecnologia può aumentare notevolmente il tasso di rilevamento precoce e accelerare i tempi di diagnosi. Questo test è considerato un vero e proprio “santo graal” per la rilevazione del cancro, in quanto permette di identificare segnali tumorali prima che si manifestino i sintomi attraverso l’analisi dei frammenti di DNA tumorale presenti nel sangue.
ricerca e risultati
Lo studio Pathfinder 2 ha monitorato oltre 23.000 partecipanti provenienti da Stati Uniti e Canada, tutti con almeno 50 anni di età e senza sintomi di cancro. La durata del monitoraggio è stata di almeno 12 mesi. I risultati sono stati presentati durante una conferenza dell’European Society for Medical Oncology a Berlino, evidenziando che su 216 partecipanti che hanno mostrato segnali di cancro, ben 133 sono stati successivamente diagnosticati con la malattia, con un’accuratezza del 61.6%.
Il test ha dimostrato la capacità di localizzare con precisione l’organo o il tessuto d’origine del cancro nel 92% dei casi, contribuendo così a ottimizzare le risorse per ulteriori esami diagnostici. Inoltre, il test ha escluso correttamente la presenza della malattia nel 99.6% delle persone sane, evidenziando un tasso molto basso di falsi positivi.
vantaggi della diagnosi precoce
I dati raccolti indicano che oltre il 53.5% dei nuovi casi di cancro individuati tramite Galleri appartiene alle fasi iniziali (primo o secondo stadio), mentre complessivamente il 69.3% rientra nelle prime tre fasi della malattia. Il trattamento precoce del cancro è generalmente più efficace e porta a tassi di sopravvivenza superiori.
Quando combinato con i programmi esistenti per lo screening del cancro al seno, al colon-retto, ai polmoni e alla prostata, l’efficacia complessiva della rilevazione aumenta oltre sette volte. Circa tre quarti dei tumori scoperti tramite Galleri non sono attualmente soggetti a screening regolare; tra questi ci sono forme difficili da diagnosticare come il cancro ovarico, pancreatico, epatico e gastrico.
principio del test e prospettive future
Il test Galleri utilizza tecnologie avanzate come il sequenziamento genetico next-generation e algoritmi di machine learning per analizzare i modelli di metilazione del DNA libero presente nel sangue. Questa metodologia è particolarmente utile per pazienti con sintomi aspecifici come una perdita anomala di peso, evitando ritardi nella diagnosi dovuti all’esecuzione di molteplici esami.
Josh Ofman, presidente delle operazioni internazionali presso Grail, ha dichiarato che i risultati dello studio sono promettenti e rappresentano un passo importante verso miglioramenti significativi nei trattamenti oncologici. Attualmente il National Health Service (NHS) britannico sta sperimentando questo test su decine di migliaia di persone; se gli esiti saranno favorevoli, sarà introdotto rapidamente nella pratica clinica.
Lascia un commento