Snapdragon di qualcomm e la mancanza della migliore funzione di android 16

Il nuovo chip Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm ha suscitato notevole interesse, in particolare per le sue prestazioni. Tuttavia, è emerso che questo processore non supporta la nuova funzionalità Linux Terminal di Android, un aspetto significativo per gli utenti che desiderano utilizzare applicazioni Linux su dispositivi Android.

prestazioni del chip Snapdragon 8 Elite Gen 5

Quando Qualcomm ha presentato il Snapdragon 8 Elite Gen 5, molti si sono chiesti quanto fosse potente. I benchmark hanno confermato prestazioni elevate, ma la vera sfida risiede nell’utilizzo pratico. Le applicazioni Android sono spesso progettate per funzionare su dispositivi meno potenti, mentre molte app Linux richiedono hardware più robusto.

requisiti del Linux Terminal

La funzionalità Linux Terminal permette di eseguire diverse applicazioni Linux su Android, ma non tutti i dispositivi possono accedervi a causa di requisiti specifici:

  • È necessaria la disponibilità dell’Android Virtualization Framework (AVF) sul dispositivo.
  • Sono richieste macchine virtuali “non protette”, accessibili dal sistema operativo host.

limitazioni del Snapdragon 8 Elite Gen 5

Purtroppo, il chip Snapdragon 8 Elite Gen 5 non supporta le macchine virtuali non protette, limitando così l’accesso al Linux Terminal. Dispositivi come il Galaxy Z Flip 7 possono utilizzare questa funzione grazie al loro chipset Exynos, mentre altri come il Galaxy Z Fold 7 con Snapdragon non possono farlo. Questa discrepanza evidenzia una lacuna significativa nel supporto delle tecnologie emergenti da parte di Qualcomm.

dispositivi compatibili con Linux Terminal

Attualmente solo alcuni chipset consentono l’uso dell’AVF e delle macchine virtuali non protette:

  • Tensor G1 o successivo
  • Dimensity 9400 o successivo
  • Exynos 2500

prospettive future e dichiarazione di Qualcomm

Nella risposta a domande riguardanti il supporto per le macchine virtuali non protette, un portavoce di Qualcomm ha affermato che l’azienda è pronta a soddisfare le esigenze emergenti del mercato se vi sarà una richiesta sufficiente. Questo suggerisce che l’importanza della funzionalità Linux Terminal potrebbe influenzare le future decisioni aziendali.

A oggi, chi desidera sfruttare le potenzialità offerte dal Linux Terminal deve evitare i dispositivi con chipset Qualcomm. Solo attraverso una crescente domanda degli utenti si potrà sperare in un cambiamento positivo nella compatibilità futura dei chipset Snapdragon.

Continue reading

NEXT

Kindle a colori: perché non sono ideali per gli amanti dei libri

Il mercato degli e-reader continua a evolversi, con Amazon che introduce il nuovo Kindle Colorsoft. Recentemente, l’azienda ha aggiornato le FAQ relative a questo dispositivo, apportando alcune importanti chiarificazioni riguardo alle differenze tra i modelli a colori e quelli in […]
PREVIOUS

Caricatore universale da 26 dollari: l’unico di cui hai bisogno

La necessità di ricaricare più dispositivi contemporaneamente è diventata una prassi comune. La scelta di un caricabatterie versatile e compatto si rivela fondamentale per ottimizzare lo spazio e migliorare l’efficienza. Un’opzione interessante in questo contesto è il caricabatterie Anker Nano […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]