Il Galaxy Store di Samsung ha vissuto un lungo periodo di esistenza, fungendo da punto di riferimento per il download e l’aggiornamento delle applicazioni Samsung, dei temi Galaxy e delle app per smartwatch Tizen. Negli ultimi anni, la sua rilevanza è diminuita notevolmente, trasformandosi in un’app che spesso rimane dimenticata all’interno del dispositivo.
pop-up e aggiornamenti falliti
In un contesto dove molte app store presentano pubblicità, il Galaxy Store si distingue per l’eccesso di pop-up. All’apertura dell’applicazione, gli utenti sono accolti da annunci promozionali legati a eventi o applicazioni poco interessanti. Questi pop-up possono essere disattivati solo temporaneamente, rendendo difficile l’uso dell’app stessa per aggiornamenti necessari.
Un ulteriore problema riguarda la funzionalità principale del negozio: gli aggiornamenti delle app. Gli aggiornamenti automatici risultano meno affidabili rispetto al Play Store e spesso si presenta una situazione in cui le app necessitano di aggiornamenti senza alcuna notifica predefinita. Inoltre, le app installate dal Play Store generano confusione nel Galaxy Store stesso, impedendone l’aggiornamento diretto.
non più rilevante
Quando il Galaxy S10 Plus è stato rilasciato, il Galaxy Store offriva funzioni utili come temi personalizzati e applicazioni per dispositivi Tizen. Con l’introduzione di Material You da parte di Google e l’evoluzione delle preferenze degli utenti riguardo ai temi e alle interfacce utente, la sezione dedicata ai temi nel Galaxy Store appare ora trascurata e poco aggiornata. Anche i font disponibili non giustificano più la presenza dell’intero negozio.
A seguito della chiusura dei servizi relativi alle app Tizen per i vecchi smartwatch Galaxy, ciò che un tempo rendeva questo store interessante è ormai scomparso.
trasferimento al play store
L’unica funzione ancora utile del Galaxy Store sembra essere quella degli aggiornamenti delle applicazioni di sistema Samsung; Anche questa operazione risulta complicata a causa della scarsa efficacia degli aggiornamenti automatici. È quindi opportuno che Samsung concentri tutte le sue risorse sul Play Store. Alcuni progressi sono già stati fatti con diverse applicazioni disponibili su Google Play; completare questa transizione sarebbe vantaggioso per gli utenti.
Lascia un commento