Recentemente, Anthropic ha annunciato l’integrazione del suo assistente AI, Claude, con i servizi di Microsoft 365. Questo aggiornamento consente al chatbot di visualizzare documenti di Word, messaggi di Teams e contenuti delle email di Outlook durante le conversazioni, migliorando così la sua utilità in contesti lavorativi.
accesso ai dati aziendali tramite mcp
Claude è ora in grado di connettersi a Microsoft SharePoint e OneDrive, permettendo la ricerca e l’analisi dei documenti senza necessità di caricamenti manuali. Il connettore Microsoft 365 è disponibile per tutti gli utenti dei piani Claude Team ed Enterprise, ma richiede che gli amministratori attivino la funzionalità prima che gli utenti finali possano collegare i propri account. Inoltre, grazie all’integrazione con Outlook, Claude può accedere alle conversazioni email e analizzare il contenuto comunicativo, fornendo informazioni contestuali rilevanti nelle risposte. È anche capace di cercare nei dialoghi di Microsoft Teams, comprese discussioni nei canali e riassunti delle riunioni.
nuove funzionalità di ricerca aziendale
Anthropic ha introdotto una nuova funzione chiamata ricerca aziendale, che facilita l’accesso a tutte le fonti informative dell’azienda. Poiché molte aziende utilizzano diversi strumenti per gestire processi HR, comunicazioni e altre aree operative, i dati tendono a essere distribuiti su più applicazioni e servizi. Secondo Anthropic: “La ricerca aziendale è particolarmente utile per l’inserimento dei nuovi membri del team, per rispondere a domande strategiche come l’analisi dei modelli di feedback dei clienti e per identificare rapidamente esperti interni su qualsiasi argomento”. Questa funzionalità utilizza tecnologie avanzate per creare indici specifici sui documenti organizzativi, facilitando il recupero delle informazioni anche quando sono disperse in file lunghi o multipli.
adozione dello standard open source mcp
L’integrazione tra Claude e Microsoft 365 si basa sul Model Context Protocol (MCP). Questo protocollo open source è stato rilasciato da Anthropic nel novembre 2024 per facilitare la connessione tra applicazioni AI e diverse fonti dati. L’obiettivo del MCP è affrontare le sfide legate agli isolati informatici e ai sistemi obsoleti; prima della sua introduzione, era necessario sviluppare connettori personalizzati per ogni fonte dati. Il protocollo ha già ricevuto l’adozione da parte di importanti fornitori AI come OpenAI e Google DeepMind. Anche Microsoft sta implementando attivamente il MCP nella riscrittura del proprio sistema operativo Windows.
collaborazione approfondita tra microsoft e anthropic
Microsoft sta aumentando la propria dipendenza dai modelli AI sviluppati da Anthropic per migliorare le applicazioni di Microsoft 365. I modelli Anthropic sono attualmente impiegati in strumenti come Copilot Researcher, GitHub Copilot, Copilot Studio e un nuovo agente Office capace di generare documenti Word e PowerPoint attraverso l’interfaccia chat di Microsoft Copilot. Nel settembre 2025, Microsoft ha annunciato l’integrazione dei modelli Claude Sonnet 4 e Claude Opus 4.1 nel Copilot di Microsoft 365, consentendo agli utenti di scegliere tra i modelli offerti da Anthropic o OpenAI. Questa sinergia segna un passo significativo verso una collaborazione più profonda tra le due aziende mentre Microsoft intensifica gli investimenti nello sviluppo dei propri modelli AI.
Lascia un commento