Ingegneri criticano i candidati dell’era ai: conoscono solo l’uso dell’intelligenza artificiale ma non sanno correggere il codice

l’importanza delle competenze nel settore ingegneristico nell’era dell’AI

Recentemente, un ingegnere esperto ha condiviso la propria esperienza di assunzione sui social media, evidenziando come l’era dell’intelligenza artificiale stia modificando le competenze richieste ai neolaureati. Durante il processo di selezione per diversi progetti informatici, è emerso che i curriculum dei candidati presentano somiglianze notevoli, con dettagli su esperienze e abilità che sembrano ripetitive.

le sfide nei colloqui di lavoro

All’inizio del colloquio, l’ingegnere ha chiesto ai candidati di spiegare i contenuti del proprio curriculum e confrontarli con il codice presente sui loro profili GitHub. La maggior parte dei partecipanti si è limitata a ripetere quanto scritto nelle annotazioni senza saper affrontare domande più tecniche. Questa situazione ha rivelato una debolezza nelle basi teoriche e nella capacità logica dei neolaureati, molti dei quali dipendono esclusivamente da strumenti AI per risolvere problemi.

l’incapacità di affrontare compiti pratici

Quando è stato richiesto di completare un progetto dimostrativo o un esercizio tecnico autonomamente, alcuni candidati hanno mostrato difficoltà nell’utilizzare l’AI per generare codice senza riuscire a implementare nuove funzionalità o correggere errori. L’ingegnere ha sottolineato che solo coloro che possiedono creatività e capacità risolutive possono gestire progetti complessi; l’affidamento totale all’AI non può sostituire la qualità del pensiero umano.

la necessità della formazione continua

L’ingegnere ha anche messo in evidenza come l’AI possa migliorare l’efficienza e facilitare la realizzazione delle idee, ma senza una solida preparazione tecnica è difficile superare le barriere professionali. È fondamentale che gli ingegneri sviluppino attivamente le proprie competenze pratiche e abitudini analitiche; utilizzare strumenti AI deve essere visto come un supporto piuttosto che una soluzione definitiva.

  • Aumento della necessità di auto-motivazione tra i dipendenti
  • Importanza dell’analisi critica e della risoluzione dei problemi
  • Sfide legate alla vera innovazione in un contesto dominato dall’AI
  • Crescente attenzione alla revisione del codice durante i colloqui
  • Evidenza della mancanza di profondità tecnica tra i neolaureati

I commenti sui social riflettono questa crescente preoccupazione riguardo alla preparazione degli ingegneri: molti ritengono necessario approfondire le conoscenze tecniche per affrontare al meglio le sfide future nel settore.

Continue reading

NEXT

One UI 8: aggiornamento disponibile per Galaxy Tab S9

Samsung ha recentemente avviato il rilascio dell’aggiornamento One UI 8 per i dispositivi supportati, un passo significativo rispetto ai problemi riscontrati con la precedente versione, One UI 7. Questo aggiornamento è stato inizialmente distribuito a diversi modelli di smartphone e […]
PREVIOUS

OddsTrader Turbo: come l’intelligenza artificiale aiuta gli utenti Android nelle scommesse sportive

innovazione nel betting sportivo con oddsTrader turbo Il mondo delle scommesse sportive sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie a OddsTrader Turbo, un’applicazione progettata per gli utenti Android che desiderano ottenere dati precisi in tempo reale prima di effettuare […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]