Recenti notizie provenienti dalla Corea del Sud hanno rivelato importanti sviluppi per la linea Galaxy S di Samsung. In particolare, è stata annunciata la cancellazione del modello Galaxy S26 Edge, con il lancio previsto del Galaxy S26 Plus al suo posto. Questa decisione è stata motivata da vendite assai deludenti del Galaxy S25 Edge, che hanno spinto l’azienda a riconsiderare le proprie strategie per il futuro.
cancellazione del galaxy s26 edge
Il rapporto indica chiaramente che le scarse performance di vendita della versione precedente, il Galaxy S25 Edge, sono alla base della scelta di annullare il progetto dell’S26 Edge. Questo non rappresenta un episodio isolato; già in passato si era parlato delle difficoltà commerciali dei modelli Edge e Samsung sembra intenzionata a evitare ulteriori insuccessi nel 2026.
un problema più ampio per samsung
Sebbene possa apparire come una semplice battuta d’arresto, la cancellazione dell’S26 Edge potrebbe evidenziare problematiche più profonde all’interno dell’azienda. La mancanza di un’identità chiara e distintiva sembra essere uno dei fattori critici che ha portato a questa situazione.
samsung e l’identità perduta
La creazione del Galaxy S25 Edge ha suscitato interrogativi sulla reale motivazione dietro questo dispositivo. Secondo TM Roh, presidente della divisione Mobile di Samsung, l’obiettivo era quello di segnare un’importante innovazione nel settore degli smartphone. Molti osservatori vedono questa mossa come una reazione al tentativo di Apple di introdurre un iPhone ultra-sottile.
la strategia imitativa
L’approccio attuale di Samsung sembra basarsi su una continua imitazione delle strategie di Apple piuttosto che sull’innovazione autentica. Prodotti come i Galaxy Buds 3 e il Galaxy Watch Ultra testimoniano questa tendenza: entrambi sembrano rispondere direttamente ai successi della concorrenza piuttosto che cercare nuove strade creative.
il costo dell’imitazione
Tale strategia non solo rischia di compromettere l’immagine aziendale ma anche la sua capacità innovativa storicamente dimostrata con prodotti iconici come i telefoni pieghevoli o i phablet della serie Note. Attualmente, mentre i numeri complessivi delle vendite possono sembrare positivi, gli insuccessi come quelli dell’S25 Edge mettono in luce l’insostenibilità di questo approccio imitativo.
una necessaria riflessione
Per tornare a essere competitiva e riconosciuta nel mercato globale degli smartphone, Samsung deve ritrovare la propria identità distintiva. Solo attraverso significativi cambiamenti strategici sarà possibile recuperare ciò che è stato perso negli ultimi anni.
- TM Roh – Presidente Divisione Mobile
- Samsung Galaxy Buds 3
- Samsung Galaxy Watch Ultra
- Samsung Galaxy S25 Edge
- Samsung Galaxy S26 Plus
- Samsung Moohan XR headset
- Iphone Air (riferimento)















Lascia un commento