5 app scomparse quest’anno che mi mancano tantissimo

Il panorama delle applicazioni Android ha subito significativi cambiamenti nel corso del 2025, con la scomparsa di diverse app che hanno svolto un ruolo cruciale nella routine quotidiana degli utenti. Questo articolo analizza alcune delle app più influenti che non sono più disponibili, evidenziando le loro caratteristiche e l’impatto avuto sugli utenti.

app in declino: Pocket

Pocket, originariamente conosciuta come Read It Later e lanciata nel 2007, è stata una risorsa fondamentale per coloro che desideravano salvare articoli da leggere successivamente. Dopo essere stata acquisita da Mozilla nel 2017, l’integrazione con Firefox ha suscitato reazioni miste tra gli utenti. Nel luglio 2025, Mozilla ha annunciato la chiusura dell’app, portando alla perdita di un vasto archivio di contenuti per molti utenti.

app in declino: Omnivore

Omnivore si era posizionata come un valido concorrente di Pocket e Instapaper, offrendo funzionalità avanzate per la gestione dei contenuti. Dopo essere stata acquisita dalla società ElevenLabs, l’app non è riuscita a mantenere la sua identità originale e ha cessato le operazioni alla fine del 2024.

app in declino: Syncthing per Android

Syncthing rappresentava una soluzione innovativa per la sincronizzazione continua di file e cartelle su più dispositivi. Nonostante il buon funzionamento della tecnologia sottostante, l’app ufficiale ha visto un arresto nello sviluppo a causa delle sfide legate alle pubblicazioni su Google Play. Fortunatamente, vari fork dell’app continuano a esistere.

app in declino: Kiwi Browser

Kiwi Browser aveva rivoluzionato il modo di navigare su Android grazie al supporto per estensioni di terze parti. Purtroppo, nel gennaio 2025 è stato annunciato l’archiviazione del progetto e l’integrazione delle sue funzionalità in Microsoft Edge Canary.

app in declino: Nova Launcher

Nova Launcher è stato uno dei launcher più apprezzati su Android dal suo lancio nel 2012. Ha offerto agli utenti possibilità illimitate di personalizzazione fino alla sua chiusura avvenuta nel 2025. La mancanza di continuità nello sviluppo dopo l’acquisizione da parte della compagnia Branch ha segnato il destino dell’applicazione.

  • Pocket
  • Omnivore
  • Syncthing per Android
  • Kiwi Browser
  • Nova Launcher

L’uscita di queste applicazioni segna una fase transitoria nel mondo delle app Android, lasciando gli utenti alla ricerca di alternative valide.

Continue reading

NEXT

Samsung abbandona microsoft per i backup fotografici: ecco quando

Samsung ha annunciato una modifica significativa riguardante l’integrazione della sua app Gallery con OneDrive. Questo cambiamento, previsto per il 11 aprile 2026, segna la fine della sincronizzazione automatica tra le foto e i video archiviati nella Gallery e il servizio […]
PREVIOUS

Galaxy S26 Edge svela la crisi d’identità di Samsung

Recenti notizie provenienti dalla Corea del Sud hanno rivelato importanti sviluppi per la linea Galaxy S di Samsung. In particolare, è stata annunciata la cancellazione del modello Galaxy S26 Edge, con il lancio previsto del Galaxy S26 Plus al suo […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]