La presentazione di un display posteriore da parte di Xiaomi ha segnato un punto di svolta nel design degli smartphone. Dopo l’introduzione del Mi 11 Ultra nel 2021, la tecnologia era stata accantonata, ma con il lancio della serie Xiaomi 17 Pro nel 2025, è stata ripresa e ampliata. Questo sviluppo suggerisce che l’azienda intende integrare stabilmente questa funzionalità nei suoi modelli futuri.
I prossimi flagship di Xiaomi manterranno il display posteriore
Il presidente di Xiaomi, Lu Weibing, durante una recente diretta streaming, ha confermato che i nuovi smartphone dell’azienda continueranno a includere un display sul retro. Questa decisione potrebbe derivare dalle reazioni favorevoli ricevute dal display della serie Xiaomi 17 Pro, indicando un interesse positivo da parte dei consumatori.
Inoltre, si prevede che Xiaomi aumenterà gli investimenti in ricerca e sviluppo nei prossimi anni. Secondo Lu Weibing, sono stati spesi oltre 1 miliardo di yuan (circa 140 milioni di dollari) per lo sviluppo della tecnologia. Il risultato è un pannello AMOLED LTPO da 2.1 pollici realizzato in Dragon Crystal Glass e dotato di un’elevata frequenza di aggiornamento.
La serie Xiaomi 17 sta ottenendo risultati eccellenti in Cina
I risultati finanziari dimostrano che l’investimento sta portando frutti positivi per l’azienda. Il modello Xiaomi 17 Pro Max ha raggiunto un nuovo “benchmark” per le vendite giornaliere tra gli smartphone domestici. Le vendite complessive sono aumentate del 20% rispetto alla generazione precedente, mentre la linea Pro ha triplicato i propri numeri. Secondo l’analista Apple Ming-Chi Kuo, l’iPhone 17 sta superando le vendite dello Xiaomi 17 in Cina.
Il display secondario della serie Xiaomi 17 Pro non si limita a migliorare l’estetica; presenta anche funzioni pratiche. Può visualizzare notifiche, anteprime fotografiche in tempo reale e consentire la gestione delle chiamate. Inoltre, offre supporto per visualizzare biglietti, codici per il ritiro pasti e promemoria utili nella vita quotidiana. L’azienda promette anche una funzione di traduzione in tempo reale sullo schermo posteriore entro la fine di ottobre.
Lascia un commento