La recente introduzione del Galaxy S25 Edge da parte di Samsung ha attirato l’attenzione per il suo design estremamente sottile. Presentato durante l’evento Unpacked a gennaio, il dispositivo ha fatto il suo debutto ufficiale solo nel mese di maggio, periodo che potrebbe aver influenzato negativamente le sue vendite.
Vendite del Galaxy S25 Edge
Le vendite del Galaxy S25 Edge sono state insoddisfacenti, tanto che Samsung ha deciso di annullare la produzione del modello successivo. Il piano originale prevedeva la sostituzione della variante “Plus” con quella “Edge” nella serie Galaxy S26, offrendo così una gamma composta da un’opzione più piccola, una più grande e sottile e infine la versione Ultra.
Oltre all’annullamento del Galaxy S26 Edge, si segnala anche la cessazione della produzione del Galaxy S25 Edge. Questa informazione proviene da Newspim, una pubblicazione coreana, che riporta le parole di un funzionario anonimo di Samsung Electronics: “Non so se la linea sottile tornerà, ma al momento non sembra facile. Si può considerare essenzialmente scomparsa.”
Rapida cessazione da parte di Samsung
È sorprendente osservare quanto velocemente Samsung abbia deciso di interrompere il supporto alla linea “Edge”. A differenza dell’approccio adottato da Apple, che tende a dare ai nuovi prodotti un periodo più lungo per valutare il loro successo o insuccesso — come dimostrano i vari modelli dell’iPhone Mini — Samsung ha scelto una strada diversa.
Il prezzo elevato del Galaxy S25 Edge, fissato a $1.099, è stato probabilmente un fattore determinante nel suo insuccesso commerciale. Questo costo era solo $200 inferiore rispetto al Galaxy S25 Ultra, che presentava prestazioni superiori in quasi tutti gli aspetti, e $100 in più rispetto al Galaxy S25 Plus. L’adozione della tecnologia delle batterie in silicio-carbonio avrebbe potuto migliorare le vendite.
Questa situazione evidenzia nuovamente la strategia di Samsung nel lanciare troppi modelli sul mercato: attualmente ci sono ben quattro smartphone della serie Galaxy S25 con prezzi compresi tra $799 e $1.299; se si considera anche il Galaxy S25 FE, il numero sale a cinque.
Lascia un commento