Google ha recentemente aggiornato la sua gamma di dispositivi per la casa intelligente, con particolare attenzione al nuovo Nest Learning Thermostat di quarta generazione. Questo dispositivo innovativo introduce un elemento di personalità grazie a quattro nuove facce Farsight, che sostituiscono il tradizionale display della temperatura con immagini artistiche e animate.
Un tocco artistico speciale
Con movimenti sottili ed eleganti
Il design principale è una faccia stagionale creata in collaborazione con l’animatrice francese Mathilde Loubes, nota per i suoi cortometraggi. Questa nuova funzione trasforma il termostato in una piccola cornice d’arte che cambia mensilmente, presentando dodici illustrazioni animate di fiori e frutti. Le animazioni sono discrete e raffinate, simili a una carta da parati vivente piuttosto che a uno screensaver obsoleto.
Opzioni addizionali per le facce
Oltre alla faccia botanica, Google offre altre tre opzioni:
- Classic Nest: Un richiamo al design originale del Nest, con numeri audaci e un’interfaccia rinnovata per il display senza bordi.
- Minimalista: Un design semplice che permette allo schermo di integrarsi nell’ambiente circostante.
- Controllo della Temperatura: Una faccia funzionale con un grande punto di riferimento visivo per il riscaldamento o il raffreddamento.
Tutte queste opzioni si aggiungono alla già esistente gamma Farsight, comprendente orologi digitali e analogici insieme a una vista animata del meteo. La selezione può essere facilmente cambiata attraverso le impostazioni del dispositivo senza necessità di download o abbonamenti complicati.
Facilità d’uso e personalizzazione
L’aggiornamento è estremamente semplice: basta accedere alle impostazioni del termostato e scegliere la nuova interfaccia desiderata. Gli utenti possono cambiare aspetto in base alle stagioni o all’umore personale, rendendo ogni istante più affascinante. Sebbene si tratti di un piccolo aggiornamento, conferisce al dispositivo un tocco di charme che rende l’esperienza domestica più accogliente.
Lascia un commento