霍金檔案在危機中,劍橋大學啟動拯救計劃

Il 9 ottobre, la Biblioteca dell’Università di Cambridge ha ospitato un workshop pubblico intitolato “Copy that Floppy”, consentendo ai partecipanti di portare vecchi dischetti per tentare di recuperare dati. Questo evento segna l’avvio ufficiale del progetto “Future Nostalgia”, un’iniziativa annuale dedicata alla salvaguardia dei dati archiviati su supporti magnetici obsoleti, al fine di prevenire la loro perdita definitiva a causa del passare del tempo e della degradazione dei materiali.

il patrimonio della biblioteca include documenti preziosi di stephen hawking

La Biblioteca dell’Università di Cambridge possiede oltre 150 dischetti, tra cui si trovano archivi legati a Stephen Hawking, bozze di ricerca iniziali, documenti personali e software creato per computer ormai non più in produzione. Nel 2021, l’università ha acquisito gli archivi dell’ufficio di Hawking per 4,2 milioni di sterline (circa 4.116.000 dollari HK), scoprendo all’interno di 113 scatole una vasta collezione di dischetti che registrano l’utilizzo personale del computer da parte dello scienziato, contenente potenzialmente ricerche o dettagli sulla sua vita mai divulgati prima.

la sfida della degradazione magnetica

Una delle principali difficoltà nel recupero dei dati è rappresentata dalla degradazione dello strato magnetico nel tempo; anche se i dischetti appaiono integri, le unità per leggerli sono sempre più rare. Fattori come campi magnetici, temperature elevate e umidità accelerano il processo di deterioramento magnetico. Inoltre, danni fisici come graffi o piegature possono rendere i dischetti illeggibili. I moderni sistemi informatici non supportano più il formato dei dischetti, complicando ulteriormente l’accesso ai dati.

tecnologie professionali per catturare i segnali magnetici

Il team dedicato alla conservazione digitale della Biblioteca utilizza tecnologie avanzate come KryoFlux e hardware open source Greaseweazle invece dei comuni lettori USB disponibili sul mercato. Questi strumenti specializzati permettono la cattura diretta dei segnali magnetici originali tramite un processo noto come imaging a livello magnetico. Questa tecnica consente la lettura delle variazioni nei poli magnetici che codificano i dati e la successiva ricostruzione della struttura dei file attraverso software specifici. Ciò permette agli archivisti di recuperare formati non PC e identificare segnali deboli o settori danneggiati che normalmente sarebbero inaccessibili.

sistema operativo ripetibile per la conservazione

Il progetto Future Nostalgia mira a documentare e sviluppare le migliori pratiche operative per il recupero dai dischetti, coprendo tutte le fasi dalla pulizia al trattamento fino ai processi d’imaging. L’iniziativa coinvolge anche esperti provenienti dalla comunità dei computer vintage; queste conoscenze accumulate rappresentano spesso l’unico modo efficace per preservare formati obsoleti. Anche quando si riesce ad estrarre i dati, gli archivisti devono affrontare la sfida della decodifica dei formati già obsoleti e degli editor testuali proprietari; pertanto, il progetto si propone anche di stabilire flussi di lavoro trasparenti e ripetibili da adottare da altre istituzioni prima che i dischetti diventino irrecuperabili.

attenzione globale alla crisi della conservazione dei dati

Diverse testate giornalistiche internazionali hanno riportato con interesse le attività svolte dall’Università di Cambridge nell’ambito della salvaguardia dei dati su supporti obsoleti. Le cronache hanno seguito vari visitatori che hanno portato con sé dischetti contenenti archivi familiari dimenticati o ricerche risalenti a decenni fa, evidenziando così quanto materiale personale e storico sia ancora custodito su supporti leggibili solo da pochi dispositivi rimasti operativi. Il workshop ha anche previsto un punto raccolta per donazioni riguardanti dischetti, lettori e altri dispositivi utili al lavoro di conservazione.

  • Stephen Hawking
  • Membri del team digitale della Biblioteca
  • E esperti della comunità retro computing
  • E numerosi visitatori con archivi storici

Continue reading

NEXT

EdTech a Hong Kong per insegnare design thinking ai bambini

L’innovazione educativa è un tema di crescente importanza nel contesto attuale, e iREd (Intelligent Resources for Education) si posiziona come un attore chiave in questo settore. Attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e l’Internet delle cose, iREd ha […]
PREVIOUS

Nuovo design del menu account nelle google apps su iOS

aggiornamenti delle app google su ios Le applicazioni Google su iOS hanno subito un significativo restyling del menu e del selettore dell’account. Questa modifica è stata implementata per migliorare l’esperienza utente, rendendo più semplice la gestione degli account all’interno delle […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]