Gpu di google delude nell’emulazione dei giochi su pixel 10

Il nuovo Google Pixel 10 presenta un design familiare e diverse novità, ma il cambiamento più significativo riguarda l’architettura interna con il chip Tensor G5. Google ha interrotto la collaborazione con la serie di GPU Mali di Arm, optando per l’unità grafica DXT-48-1536 di Imagination Technologies. Questa decisione rappresenta un notevole cambiamento, ma i risultati ottenuti durante i test sollevano interrogativi sulla sua efficacia.

test di emulazione dolphin

All’inizio, le prestazioni del Pixel 10 Pro XL sembravano soddisfacenti, gestendo senza problemi alcuni giochi Android popolari. Analizzando le performance degli emulatori, sono emerse delle criticità. Durante il test con Mario Kart Wii sull’emulatore Dolphin, si è notato un calo significativo dei frame al termine della terza corsa.

Confronto con Pixel 9 Pro XL

Il confronto tra il Pixel 10 Pro XL e il Pixel 9 Pro XL ha evidenziato una differenza sostanziale nelle prestazioni grafiche. Mentre quest’ultimo mantenva una fluidità costante a 60fps, il nuovo modello subiva fluttuazioni significative nei frame rate.

  • Pixel 10 Pro XL: fluttuazioni da 40 a 50fps
  • Pixel 9 Pro XL: stabilità attorno ai 60fps

emulazione playstation 2

L’emulazione della PlayStation 2 ha rivelato ulteriori difficoltà per il Pixel 10 Pro XL. Nonostante la potenza del chip Tensor G5, i frame rate oscillavano drasticamente durante l’esecuzione di Need for Speed: Most Wanted, rendendo l’esperienza di gioco frustrante.

Performance in deterioramento

I cali di performance erano correlati al throttling della CPU che avveniva già a temperature moderate. Al contrario, il Pixel 9 Pro XL mostrava una gestione migliore delle risorse durante lo stesso carico di lavoro.

  • Pixel 10 Pro XL: frame rate sotto i 30fps dopo pochi minuti
  • Pixel 9 Pro XL: stabilità intorno ai 40-60fps

difficoltà con vulkan

Nell’ambito dell’emulazione e dei test effettuati utilizzando l’API Vulkan, si è riscontrato che le prestazioni non miglioravano come previsto nel Pixel 10 Pro XL rispetto al suo predecessore. In effetti, in due dei tre giochi testati le performance risultavano inferiori.

Casi specifici di prestazioni inferiori

Sebbene Vulkan sia progettato per ottimizzare le prestazioni grafiche riducendo il carico sulla CPU, nel caso del Pixel 10 le aspettative non sono state soddisfatte:

  • Mario Kart Wii: limitato a soli 50fps sotto Vulkan contro i precedenti 60fps su OpenGL.
  • F-Zero GX: miglioramenti minimi rispetto all’utilizzo dell’API precedente.

sintesi finale sul tensor g5

I risultati dei test suggeriscono che gli utenti interessati alle emulazioni avanzate potrebbero trovare più vantaggioso optare per il modello precedente piuttosto che per il Google Pixel 10. La transizione verso la GPU DXT sembra aver portato a problematiche significative in termini di prestazioni e stabilità nei giochi emulati.

A conclusione:
Il passaggio alla GPU Imagination Technologies rappresenta un rischio considerevole per Google e potrebbe richiedere ulteriori ottimizzazioni future.

Continue reading

NEXT

Non pagare per Google Home Premium è la scelta giusta

La nuova era di Google Home si sta affermando, caratterizzata da un’app rinnovata e da hardware innovativo. L’azienda punta a far dimenticare le problematiche precedenti del suo ecosistema domestico intelligente, introducendo Google Home potenziato dalla tecnologia Gemini. panoramica sulla sottoscrizione […]
PREVIOUS

NordVPN: la funzione sorprendente che usi ogni giorno

La crescente necessità di proteggere la propria attività online ha portato molte persone a considerare l’uso di una VPN. Tra i vari servizi disponibili, NordVPN si distingue per le sue funzionalità avanzate e la sua reputazione consolidata nel settore della […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]