Google chrome revoca questa autorizzazione senza il tuo consenso per il tuo bene

La navigazione su Google Chrome può non offrire l’esperienza ottimale se utilizzata con le impostazioni predefinite. Per migliorare la sicurezza e l’efficienza, è necessario modificare alcune configurazioni del browser. Sebbene le impostazioni di default non siano necessariamente negative, Chrome include funzionalità utili come il Safety Check, che consente un controllo rapido della sicurezza online.

Una delle caratteristiche più efficaci del Safety Check è la sua capacità di operare in modo automatico, monitorando costantemente lo stato del browser e segnalando eventuali problematiche. Recentemente, questa funzione ha ricevuto aggiornamenti significativi, inclusa la possibilità di esaminare i siti web che inviano numerose notifiche agli utenti.

google chrome: nuovo piano per gestire le notifiche in modo intelligente

Secondo quanto riportato da 9to5Google, Google ha introdotto una nuova funzionalità nel Safety Check che revoca automaticamente i permessi di notifica da siti web senza necessità di consenso da parte degli utenti. Questo processo identifica i siti che generano molte notifiche ma con cui l’utente interagisce poco.

Se il sistema rileva tali siti, procederà a disabilitare in automatico i permessi di notifica. È importante sottolineare che questa azione non è definitiva; Chrome avviserà l’utente quando disabilita le notifiche e sarà possibile ripristinare i permessi attraverso la pagina del Safety Check nelle impostazioni. Ogni volta che il browser revoca un permesso, sarà necessario ripristinarlo manualmente se non si desidera disattivare la funzione di revoca automatica.

considerazioni sulle notifiche

Sebbene Chrome informi gli utenti riguardo alla disabilitazione delle notifiche, non specifica quali criteri definiscano un’interazione bassa. Pertanto, per assicurarsi di ricevere avvisi da determinati siti web, è consigliabile visitarli frequentemente o semplicemente disattivare questa funzione. È altresì utile notare che tale modifica non influenzerà le notifiche provenienti dalle Progressive Web Apps (PWA) installate sulla schermata principale.

Continue reading

NEXT

AI genera disinformazione e crea un ciclo pericoloso per l’ecosistema informativo online

La diffusione delle informazioni false generate dall’intelligenza artificiale rappresenta una crescente minaccia per l’ecosistema informativo online. Recentemente, il canale educativo YouTube Kurzgesagt ha pubblicato un video che mette in luce come i contenuti creati mediante AI stiano contaminando il patrimonio […]
PREVIOUS

Aggiornamento di Google Pixel Watch rende utile il display sempre attivo

Google sta introducendo un cambiamento significativo nel funzionamento della riproduzione musicale e dei media sul Pixel Watch. Con il prossimo aggiornamento di Wear OS 6, gli utenti del Pixel Watch potranno finalmente mantenere i controlli multimediali visibili sullo schermo sempre […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]