Funzione di produttività nascosta di One UI che devi assolutamente scoprire

Il pannello Edge di Samsung rappresenta una delle funzionalità più interessanti della skin One UI. Questa caratteristica, riscoperta recentemente, ha dimostrato di essere un valido alleato per ottimizzare l’uso dello smartphone, migliorando la produttività e mantenendo un’interfaccia minimalista.

cos’è il pannello edge di samsung

Il pannello Edge è stato introdotto inizialmente con i primi smartphone Edge di Samsung, caratterizzati da uno schermo curvo che fungeva da secondo display per le scorciatoie. Nonostante la sua esecuzione iniziale fosse controversa, questa funzione è stata preservata e migliorata con l’avvento della One UI. Oggi, il pannello può essere attivato semplicemente scorrendo dal bordo dello schermo, permettendo agli utenti di personalizzarlo in base alle proprie esigenze.

vantaggi del pannello edge

L’utilizzo del pannello Edge consente di accedere rapidamente a diverse applicazioni senza dover tornare alla schermata principale. Questo è particolarmente utile per chi desidera mantenere un layout ordinato e privo di ingombri. Le app possono essere fissate nel pannello e sono accessibili da qualsiasi schermata dell’applicazione.

  • Google Wallet: Accesso rapido all’app dei pagamenti.
  • Calculator: Utile per calcolare mance.
  • Clock: Per gestire sveglie e timer.
  • Noice: Collegamento diretto all’app per rumore bianco.
  • Sofascore: Aggiornamenti su punteggi sportivi.
  • SmartLife: Controllo delle luci smart.
  • Settings: Accesso alle impostazioni del dispositivo.
  • BT Remote: Controllo del Chromecast con Google TV.

sfruttare al meglio il pannello edge

L’approccio minimalista nella disposizione delle app ha portato a una maggiore efficienza nell’uso quotidiano. La possibilità di accedere al pannello Edge da qualsiasi schermata elimina la necessità di cercare le applicazioni nel launcher principale. Ciò si traduce in un notevole risparmio di tempo e in una gestione più fluida delle attività quotidiane.

sperimentazione con il pannello edge come launcher primario

C’è anche la possibilità di utilizzare il pannello Edge come launcher principale, consentendo l’aggiunta di widget o sfondi sulla home screen senza compromettere l’accessibilità delle app. Questa opzione potrebbe non risultare la più efficiente ma offre un modo alternativo e creativo per interagire con il dispositivo.


Dopo aver approfondito le potenzialità del pannello Edge, emerge chiaramente come questo strumento possa semplificare l’esperienza d’uso degli smartphone Samsung rendendola più immediata ed efficace. Concludendo, l’integrazione del pannello nella routine quotidiana degli utenti può rivelarsi estremamente vantaggiosa, contribuendo a mantenere gli spazi digitali ordinati e funzionali.

Continue reading

NEXT

Liberarsi da gmail: il cambiamento più salutare dell’anno

La gestione delle email è diventata una parte fondamentale della vita quotidiana e professionale, con Gmail che si afferma come uno dei servizi più utilizzati al mondo. Molti utenti riscontrano difficoltà nell’organizzazione e nella gestione delle proprie caselle di posta. […]
PREVIOUS

OnePlus Watch 2 e il ritardo dell’aggiornamento Wear OS 5: cosa significa per il futuro del Watch 3

Il mercato degli smartwatch è in continua evoluzione e la OnePlus Watch 2 rappresenta un esempio significativo di questa trasformazione. Nonostante le promesse iniziali, l’aggiornamento a Wear OS 5 non è ancora avvenuto, suscitando preoccupazioni tra i possessori di questo […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]