Il settore degli smartphone sta attraversando un periodo di innovazione, con marchi come Samsung e Google che cercano di stabilire una tendenza verso dispositivi sempre più sottili. Questo approccio ingegneristico comporta spesso un compromesso significativo: la riduzione della capacità della batteria. Recenti indiscrezioni riguardanti il prossimo Motorola Edge 70 indicano che questa era di compromessi potrebbe finalmente giungere al termine. Con il lancio ufficiale previsto per il 5 novembre, le schede dei rivenditori hanno rivelato specifiche chiave del dispositivo, evidenziando in particolare una sorprendente autonomia della batteria.
motorola edge 70: batteria da 4.800mAh in un corpo ultra-sottile
Il Motorola Edge 70 raggiunge uno spessore di circa 6 millimetri, collocandosi così nel segmento emergente degli smartphone ultra-sottili, accanto a modelli come l’iPhone Air e il Samsung Galaxy S25 Edge. Questi concorrenti presentano capacità della batteria comprese tra 3.150mAh e 3.900mAh, mentre l’Edge 70 si distingue con una notevole batteria da 4.800mAh. Questa differenza sostanziale conferisce a Motorola un vantaggio significativo in termini di durata reale del dispositivo.
Questo risultato ingegneristico è frutto non solo di un layout interno intelligente, ma anche dell’utilizzo di una tecnologia avanzata delle batterie al silicio-carbonio, che offre una densità energetica superiore rispetto alle tradizionali celle agli ioni di litio. Di conseguenza, la capacità della batteria da 4.800mAh potrebbe tradursi in tempi prolungati di utilizzo dello schermo, sfidando la comune preoccupazione legata all’autonomia.
motorola edge 70: specifiche e prezzo trapelati
La capacità della batteria non è l’unico punto forte delle specifiche del dispositivo. L’Edge 70 è dotato del nuovo chip Qualcomm Snapdragon 7 Gen 4, supportato fino a 12GB di RAM e con opzioni di archiviazione fino a 512GB. In caso di necessità di ricarica, il telefono supporta una ricarica rapida da 68W via cavo e una comoda opzione wireless da 15W.
Dal punto di vista visivo, Motorola ha garantito che l’esperienza utente sia all’altezza del design premium; gli utenti potranno godere di un pannello P-OLED piatto da 6,67 pollici, capace di offrire immagini nitide con risoluzione pari a 2.712 x 1.220 px, accompagnata da un fluido refresh rate da 120Hz.
Per quanto riguarda la fotografia, il sistema camera deve almeno soddisfare le aspettative; include due sensori posteriori da 50MP, con il principale provvisto di OIS (stabilizzazione ottica dell’immagine) per scatti chiari e stabili. Una fotocamera frontale ad alta risoluzione sempre da 50MP si occupa invece dei selfie e delle videochiamate.
Eseguito su Android 16 sin dal primo avvio, il Motorola Edge 70 punta a diventare un contendente significativo nel mercato degli smartphone. Combinando un profilo ultra-sottile con una capacità della batteria leader nel settore e hardware interno solido, Motorola propone un pacchetto altamente competitivo al prezzo stimato intorno ai €799 in Europa.
Lascia un commento