Batterie solide toyota spremere vantaggi entro il 2027

Il settore automobilistico sta vivendo una significativa trasformazione grazie all’innovazione tecnologica, in particolare nell’ambito delle batterie. Toyota ha recentemente annunciato un’importante collaborazione con Sumitomo Metal Mining per la produzione di batterie a stato solido, prevista per il lancio di veicoli elettrici nel 2027 o 2028. Questa tecnologia è considerata una vera e propria “santa graal” del settore, promettendo maggiore autonomia, tempi di ricarica più rapidi e potenza superiore.

sviluppo di materiali per l’anodo

Dal 2021, Toyota e Sumitomo Metal Mining lavorano insieme per sviluppare materiali innovativi per l’anodo delle batterie a stato solido, affrontando le sfide della produzione su larga scala. Grazie alla tecnologia proprietaria di sintesi in polvere di Sumitomo, è stato creato un materiale ad alta resistenza. Le batterie a stato solido utilizzano elettroliti solidi al posto dei tradizionali liquidi, consentendo dimensioni ridotte e una vita utile prolungata.

  • Toyota
  • Sumitomo Metal Mining

iniziative giapponesi per la catena di approvvigionamento

Oltre alla partnership con Sumitomo, Toyota collabora anche con Idemitsu Kosan, un importante attore nel settore petrolifero giapponese, per lo sviluppo dei materiali necessari alle batterie a stato solido. Idemitsu prevede la costruzione di un impianto produttivo che sarà operativo dal 2027, con una capacità annuale stimata di 1.000 tonnellate.

Questi progetti fanno parte della strategia del Giappone mirata a creare una catena di approvvigionamento nazionale e ridurre la dipendenza da paesi come Cina e Corea del Sud. Nel settembre scorso, Toyota ha ottenuto l’approvazione dal Ministero dell’Economia giapponese per produrre batterie a stato solido sul territorio nazionale.

competizione globale nella tecnologia delle batterie solide

Toyota si propone come il primo produttore mondiale ad implementare le batterie a stato solido nei veicoli commerciali; Deve affrontare una forte concorrenza. Mercedes-Benz ha già avviato test su strada con prototipi equipaggiati con questa tecnologia e mira a introdurla entro il 2030.

  • Mercedes-Benz
  • CATL
  • BYD
  • Changan Automobile
  • BMW
  • Volkswagen
  • Honda

Mentre Toyota continua i suoi sforzi verso il raggiungimento degli obiettivi fissati da tempo riguardo alle batterie a stato solido, rimane incerto se riuscirà effettivamente ad ottenere il titolo di pioniere in questo campo altamente competitivo.

Continue reading

NEXT

Samsung Tab S11: recensione dettagliata del tablet più leggero e portatile con interfaccia da laptop

La nuova serie di tablet Galaxy Tab S11 di Samsung rappresenta un significativo passo avanti nel settore dei dispositivi portatili. Con due modelli, il Tab S11 e il Tab S11 Ultra, questi dispositivi offrono prestazioni elevate e una qualità costruttiva […]
PREVIOUS

Tablet economico: ecco quale scegliere con il 50% di sconto

analisi del tablet amazon fire hd 10 Il tablet Fire HD 10 di Amazon rappresenta un’opzione interessante per chi cerca un dispositivo economico e versatile. Con un prezzo di listino di $139.99, attualmente è disponibile a $70 grazie a una […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]