Con l’emergere delle tecnologie cloud come protagoniste nel panorama IT, la certificazione AWS Certified Solutions Architect – Associate (SAA) sta guadagnando sempre più attenzione. Professionisti del settore IT, sviluppatori e consulenti tecnici si stanno preparando per ottenere questa certificazione al fine di accrescere il proprio valore professionale e la competitività sul mercato. Di seguito sono presentate risorse utili per la preparazione all’esame e una guida ufficiale sui percorsi di studio.
AWS SAA: chi può aspirare a questa certificazione?
La certificazione AWS SAA è rivolta a coloro che desiderano progettare, implementare e gestire soluzioni cloud su AWS. È consigliato che i candidati abbiano almeno un anno di esperienza nella progettazione di architetture AWS o da uno a tre anni di esperienza nel settore IT con l’intenzione di passare al cloud. Anche chi non ha un background tecnico avanzato, ma possiede conoscenze fondamentali sulla programmazione, può intraprendere questo percorso, rendendolo particolarmente adatto a neofiti del cloud, esperti IT, architetti e consulenti.
I benefici della certificazione per la carriera
Secondo il report sulle retribuzioni delle competenze IT 2023 di Skillsoft, l’AWS SAA è tra le dieci certificazioni più richieste a livello globale. I possessori della certificazione riportano un aumento della fiducia nelle proprie capacità professionali e una maggiore riconoscibilità delle proprie competenze da parte dei clienti. Questo titolo rappresenta un elemento distintivo sia per chi cerca promozioni che per chi desidera cambiare lavoro o pianificare una carriera futura nel campo del cloud computing.
Strategia ufficiale in quattro fasi per la preparazione (AWS Skill Builder)
Fase 1: Comprendere la struttura dell’esame
È fondamentale iniziare scaricando la Guida all’Esame ufficiale per familiarizzare con i contenuti e le tipologie di domande. Si raccomanda inoltre di esercitarsi con il Set di Domande Pratiche ufficiali per acquisire familiarità con lo stile delle domande. La realizzazione di un Pretest aiuta ad identificare eventuali lacune nelle conoscenze.
Fase 2: Ripassare servizi e competenze AWS
Si suggerisce di seguire corsi digitali ufficiali mirati alle aree deboli. Partecipare attivamente a laboratori pratici come gli AWS Builder Labs o Cloud Quest contribuisce notevolmente allo sviluppo delle abilità pratiche necessarie.
Fase 3: Revisione intensiva e simulazioni d’esame
È utile iscriversi a corsi avanzati come l’Exam Prep, che includono esercizi pratici in laboratorio, domande simulate ed esercizi rapidi per consolidare le informazioni apprese.
Fase 4: Valutazione finale prima dell’esame
Si consiglia infine di partecipare all’Official Practice Exam per simulare l’esperienza d’esame reale e valutare le proprie capacità sotto pressione.
(Nota: alcune esercitazioni richiedono abbonamento ad AWS Skill Builder.)Suggerimenti pratici per una preparazione efficace
- Pianificazione anticipata: Partecipare al Get AWS Certified: Associate Challenge offre vantaggi significativi come sconti sull’esame e supporto ufficiale nella preparazione.
- Sfruttamento del database ufficiale: Esercitarsi con le domande fornite dall’ente certificatore migliora la comprensione delle dinamiche d’esame.
- Importanza della pratica: Piattaforme come Builder Labs o AWS Jam offrono opportunità concrete per affinare teoria ed esperienza pratica.
- Esecuzione obbligatoria dei test simulati: Effettuare almeno un Practice Exam permette di acquisire familiarità con il ritmo dell’esame reale.
Lascia un commento