Le piattaforme social come Facebook e Instagram utilizzano algoritmi specifici per determinare il tipo di contenuto da mostrare agli utenti, basandosi principalmente sulle loro preferenze. Ad esempio, se un utente visualizza frequentemente video di animali carini, è probabile che venga proposto un numero maggiore di contenuti simili. Recentemente, Facebook ha annunciato alcune modifiche al suo motore di raccomandazione per i Reels, introducendo nuove funzionalità.
facebook reels: nuove funzionalità
Secondo le dichiarazioni ufficiali di Facebook, la società sta aggiornando il proprio motore di raccomandazione per i Reels con l’introduzione di diverse novità. Queste modifiche mirano a offrire agli utenti una selezione più ampia di contenuti desiderati, che vanno dai brevi clip ai vlog degli autori fino ai consigli fai-da-te.
Una delle principali innovazioni consiste nell’aggiunta delle friend bubbles, già visibili su Instagram. Quando si incontra un reel contrassegnato da queste bolle, significa che un amico ha apprezzato quel post. Cliccando sulla bolla, si apre una chat privata con l’amico in questione.
Inoltre, data la spinta dell’azienda madre verso l’intelligenza artificiale, non sorprende vedere l’integrazione di ulteriori funzionalità AI nei Reels. Gli utenti potranno aspettarsi suggerimenti di ricerca potenziati dall’IA su alcuni reel, permettendo così una scoperta facilitata dei contenuti relativi a temi d’interesse senza abbandonare il player dei Reels.
evoluzione di facebook e instagram
Le applicazioni come Facebook sono inizialmente state concepite per mantenere i contatti tra amici e familiari. Nel corso degli anni hanno subito significative trasformazioni. Le recenti modifiche ai Reels rappresentano chiaramente questa evoluzione in risposta alla crescente domanda per contenuti video, influenzata anche dal successo di piattaforme come TikTok.
Recentemente Instagram ha rivelato che sta testando un cambiamento radicale nell’esperienza utente: invece di aprire l’app mostrando il feed tradizionale, gli utenti potrebbero essere indirizzati direttamente ai Reels all’apertura dell’applicazione. Questo approccio ricorda quello adottato da TikTok, dove gli utenti vengono immediatamente immersi nei video.
I cambiamenti apportati da Meta sembrano aver avuto effetti positivi sull’engagement degli utenti; secondo il recente rapporto sugli utili dell’azienda, gli utenti trascorrono il 20% in più del tempo guardando video rispetto all’anno precedente.
Lascia un commento