Il recente annuncio dello standard UFS 5.0 da parte di JEDEC segna un’importante evoluzione nel campo della memoria flash, offrendo prestazioni significativamente superiori rispetto alle versioni precedenti. Questo sviluppo è particolarmente rilevante per i dispositivi Pixel di Google, che hanno recentemente adottato la tecnologia UFS 4.1.
ufs 5.0 e le sue caratteristiche
Lo standard UFS 4.0, lanciato nel 2022, ha già portato un notevole incremento delle velocità, raggiungendo i 4.2 GB/s, rispetto ai circa 2.1 GB/s offerti da UFS 3. Con l’introduzione di UFS 5.0, le aspettative sono ancora più elevate: si prevede una performance fino a 10.8 GB/s, rappresentando un aumento del 160% rispetto alla versione precedente.
perché l’aumento di prestazioni?
La motivazione principale dietro questo salto prestazionale è la crescente domanda legata all’intelligenza artificiale (AI), come sottolineato da JEDEC stessa. Questo fattore potrebbe spingere Google a considerare seriamente l’integrazione della nuova tecnologia nei futuri modelli di smartphone Pixel.
integrazione nella produzione
Sebbene non siano stati forniti dettagli su quando il nuovo standard UFS 5.0 entrerà in produzione, ci sono diverse caratteristiche chiave che lo accompagnano:
- Aumento delle performance sequenziali fino a 10.8 GB/s per soddisfare le esigenze dell’AI
- Equalizzazione dei collegamenti integrata per una maggiore affidabilità del segnale
- Alimentazione elettrica separata per isolare il rumore tra PHY e sottosistema di memoria, facilitando l’integrazione del sistema
- Hashing inline per migliorare la sicurezza
L’arrivo di queste innovazioni rappresenta una fase cruciale nell’evoluzione della tecnologia della memoria flash e potrebbe avere ripercussioni significative sul mercato degli smartphone.
Lascia un commento