Recenti sviluppi legati alla controversia tra Google ed Epic Games hanno portato a significative decisioni da parte della Corte Suprema. La richiesta di Google per un rinvio su alcune disposizioni del caso Epic Games è stata respinta, costringendo l’azienda a implementare cambiamenti sostanziali nel Google Play Store entro quattordici giorni.
cambiamenti richiesti al google play store
In seguito alla sentenza di luglio 2025, che ha visto Google perdere un appello contro il caso Epic vs Google, l’azienda è ora obbligata ad apportare modifiche importanti. Queste includono:
- Consentire ai sviluppatori di collegarsi a metodi alternativi per il download delle applicazioni.
- Permettere l’uso di sistemi di pagamento esterni.
- Consentire ai sviluppatori di stabilire i propri prezzi.
tempistiche e conseguenze
Google ha ricevuto solo quattordici giorni per attuare queste modifiche alle politiche del Play Store. Inoltre, la Corte Suprema ha negato la possibilità di sospendere temporaneamente tali cambiamenti fino all’esito dell’appello presentato da Google.
dichiarazione ufficiale di google
In risposta a questi eventi, Google ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che Android offre maggiore libertà agli utenti e ai sviluppatori rispetto ad altri sistemi operativi mobili. L’azienda ha espresso preoccupazione riguardo all’impatto delle nuove disposizioni sulla sicurezza degli utenti nel download delle app.
futuro del caso epic vs google
Sebbene ci sia ancora un appello pendente presso la Corte Suprema riguardante la decisione originale, le misure imposte sembrano inevitabili per il momento. A partire da luglio 2026, sarà necessario consentire anche negozi di applicazioni concorrenti all’interno del Play Store e rendere disponibile il catalogo delle app a competitor esterni, sempre in attesa dell’esito dell’appello.
personaggi coinvolti
- TIM SWEENEY: CEO di Epic Games
- CORTE SUPREMA DEGLI STATI UNITI:
- Sviluppatori vari:
Lascia un commento