Specifiche oneplus 15 in anteprima: novità eccitanti e sorprendenti

Le specifiche dettagliate del OnePlus 15 sono emerse recentemente online, generando un certo interesse tra gli appassionati di tecnologia. Sebbene le informazioni provengano da fonti non convenzionali, gran parte di esse è stata confermata e offre uno sguardo interessante sulle caratteristiche del dispositivo.

specifiche leaked del oneplus 15

Il OnePlus 15 sarà alimentato dal potente processore Snapdragon 8 Elite Gen 5, una caratteristica già confermata. Il dispositivo presenterà un display da 1.5K a 165Hz, realizzato da BOE. Secondo le indiscrezioni, il pannello avrà una dimensione di 6.78 pollici, supportando la tecnologia Dolby Vision e offrendo un refresh rate dinamico compreso tra 1 e 165Hz. È stato anche menzionato un dimming PWM a 2,160Hz e una luminosità massima globale di 1,800 nit, sebbene quest’ultima informazione possa non essere precisa poiché la luminosità picco potrebbe essere superiore.

  • Processore: Snapdragon 8 Elite Gen 5
  • Display: 1.5K a 165Hz (6.78 pollici)
  • Supporto Dolby Vision
  • Dimming PWM a 2,160Hz
  • Luminosità massima: circa 1,800 nit

batteria eccezionale e fotocamera deludente

Per quanto riguarda la batteria, si parla di una capacità di 7,300mAh con ricarica cablata a 120W; è probabile che il dispositivo supporti anche ricarica wireless a 50W. Sono stati segnalati altoparlanti stereo, certificazione IP69 e supporto USB 3.2. Esiste anche un’altra voce che indica una batteria da 7,800mAh, lasciando aperta la possibilità che entrambe le informazioni possano essere valide.

Passando alle fotocamere del OnePlus 15, si prevede l’inclusione di tre sensori da 50 megapixel. La fotocamera principale utilizzerà il sensore LYT-700 di Sony con apertura f/1.8 e supporto OIS; questa scelta ha suscitato alcune perplessità in quanto non rispecchia le aspettative per un flagship. Gli altri due sensori dovrebbero impiegare il sensore ISOCELL JN5 di Samsung per la fotocamera ultrawide e quella teleobiettivo periscopica (3.5x), rispettivamente con aperture f/2.0 e f/2.8.

  • Batteria: 7,300mAh o possibile variazione a 7,800mAh
  • Ricarica: Cablata a 120W; Wireless a 50W
  • Fotocamera principale: Sensore Sony LYT-700 (f/1.8)
  • Ultrawide: Sensore Samsung ISOCELL JN5 (f/2.0)
  • Teleobiettivo periscopico: Sensore Samsung ISOCELL JN5 (f/2.8)

Sono stati inoltre menzionati miglioramenti nel sistema di raffreddamento e la presenza di uno scanner per impronte digitali ultrasonico, insieme alla disponibilità in colori come Nero, Viola e Titanio.

Continue reading

NEXT

Errore di google maps blocca l’accesso alla cronologia delle posizioni

Nel 2023, Google ha annunciato la cessazione della versione web di Google Maps Timeline, giustificando la decisione con motivi legati alla privacy. Alcuni esperti hanno ipotizzato che questa scelta possa essere influenzata dalle richieste delle forze dell’ordine. Trasferendo i dati […]
PREVIOUS

Gemini: la funzione che mi ha fatto eliminare diverse app

La crescente integrazione dell’intelligenza artificiale nei dispositivi mobili ha portato a una trasformazione significativa nel modo in cui gli utenti interagiscono con le applicazioni. In particolare, l’uso di Gemini ha dimostrato come un chatbot possa evolversi da semplice strumento di […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]