Calo della domanda per iphone air: il fallimento dei telefoni sottili

Il monitoraggio dell’intento dei consumatori per i nuovi modelli di smartphone è un’attività annuale cruciale per comprendere il successo nel mercato. Le ultime indagini evidenziano una continua alta domanda per i dispositivi premium di Apple, in particolare per l’iPhone 17 Pro e l’iPhone 17 Pro Max. Emerge una sorprendente mancanza di interesse verso il modello ultra-sottile, l’iPhone Air.

iPhone 17 lineup: interesse dei consumatori

Una recente comunicazione agli investitori ha rivelato che il 71% degli intervistati negli Stati Uniti prevede di acquistare un nuovo smartphone nel 2025, con una forte preferenza verso la linea dell’iPhone 17. In particolare, il 33% degli acquirenti ha mostrato interesse per l’iPhone 17 Pro Max, mentre il 22% ha indicato l’iPhone 17 Pro. Complessivamente, i modelli Pro rappresentano il 72% delle preferenze totali, evidenziando un notevole aumento rispetto alla generazione precedente dell’iPhone 16.

iPhone Air: bassa domanda e compromessi non accettati

Il trend della scarsa popolarità dell’iPhone Air risalta in modo significativo, poiché questo modello ha ottenuto solo un 2% di quota complessiva nell’indagine. Tale risultato è stato così deludente da quasi escluderlo dai report finali. L’iPhone Air ha sostituito l’opzione intermedia, l’iPhone 17 Plus, rendendo evidente la sua mancanza di attrattiva.

Questa scarsa richiesta suggerisce che gli utenti non sono disposti ad accettare i compromessi associati ai design ultra-sottili. Questi ultimi limitano spesso le dimensioni delle batterie, le capacità di raffreddamento avanzate o i sensori fotografici a grandezza naturale. Gli acquirenti sembrano preferire specifiche tecniche elevate e prestazioni pratiche come la durata della batteria piuttosto che un design elegante ma potenzialmente fragile.

Strategia Samsung: ritorno del Galaxy S26 Plus

Le opinioni dei consumatori non riguardano solo Apple; anche Samsung sta apportando significative modifiche strategiche dopo aver affrontato sfide con il suo esperimento ultra-sottile. Dopo vendite deludenti del Galaxy S25 Edge—un dispositivo progettato come alternativa sottile—Samsung prevede di “riportare in vita” il tradizionale modello Plus nella linea Galaxy S26.

Dopo il lancio, le vendite del modello S25 Edge hanno subito un calo rapido, costringendo Samsung a rivalutare rapidamente la propria strategia. I volumi produttivi pianificati riflettono questa mancanza di fiducia: sono stati previsti 500.000 unità S25 Plus, contro solo 300.000 unità S25 Edge in un trimestre specifico.

Rivitalizzando il S26 Plus, Samsung mira a garantire volumi di vendita associati a forme consolidate e robuste. I dati di mercato indicano che sebbene nuovi materiali o profili più sottili possano generare inizialmente entusiasmo, la maggior parte degli acquirenti cerca resistenza e funzionalità anche a costo di avere uno smartphone leggermente più spesso.

Continue reading

NEXT

Google search introduce la generazione di immagini ai con nano banana

Negli ultimi tempi, Google ha avviato un’integrazione significativa di funzionalità avanzate di intelligenza artificiale all’interno del suo prodotto di ricerca principale. Le ultime scoperte indicano che l’azienda prevede di introdurre la sua tecnologia di generazione immagini, conosciuta come Nano Banana, […]
PREVIOUS

Samsung lancia il TriFold: boom di popolarità per il Galaxy Z Fold 7

Samsung e il lancio del nuovo smartphone tri-fold Il tanto atteso smartphone tri-fold di Samsung sembra essere vicino al suo debutto sul mercato. Denominato Galaxy Z TriFold, questo dispositivo è previsto per un lancio nel mese di ottobre, proprio mentre […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]