Negli ultimi anni, l’adozione del USB-C ha rappresentato un notevole passo avanti nella tecnologia di ricarica, superando i precedenti connettori come micro-USB e USB-A. Questo sistema consente di caricare vari dispositivi utilizzando un’unica porta, ma la complessità dei protocolli di ricarica può generare confusione tra gli utenti.
comprendere il usb power delivery
Il USB Power Delivery (USB PD) è lo standard ufficiale per la ricarica rapida sviluppato dal USB Implementers Forum, che permette una fornitura di energia superiore rispetto alle capacità base delle porte USB-C. Smartphone e laptop moderni, inclusi quelli di marchi come Apple, Google e Samsung, supportano questo protocollo in varie forme.
funzionamento del usb power delivery
Il funzionamento del USB PD si basa su due elementi fondamentali: la negoziazione della potenza e la definizione dei parametri elettrici. Quando due dispositivi compatibili vengono collegati, avviene automaticamente uno scambio di informazioni riguardanti le capacità energetiche reciproche. Questo processo si ripete durante la sessione di ricarica per garantire sempre il livello ottimale di energia.
versioni del usb power delivery a confronto
Versione | Anno | Potenza Massima | Caratteristiche Principali |
---|---|---|---|
PD 1.0 | 2012 | 40W (20V @ 2A) | Negoziato base tensione/corrente. |
PD 2.0 | 2014 | 100W (20V @ 5A) | Lanciato con USB-C; profili fissi a diverse tensioni. |
PD 3.0 | 2017 | 100W (20V @ 5A) | – PPS per regolazione fine tensione/corrente. – Switch rapido tra sorgente e sink. |
PD 3.1 | 2021 | 240W (48V @ 5A) | |
PD 3.2 strong > td > 2023 strong > td > | 240W (48V @ 5A) strong > td > | – AVS obbligatorio per dispositivi sopra i 27W. | – Miglioramenti nella regolazione della tensione. td > tr > |
differenze tra usb pd pps e avs
dettagli sul pps (programmable power supply)
PPS consente un controllo in tempo reale della tensione e della corrente fino a incrementi minimi, migliorando l’efficienza rispetto ai metodi tradizionali. Questo protocollo è particolarmente utile per smartphone Android che richiedono una ricarica veloce.
dettagli sull’avs (adjustable voltage supply)
L’AVS offre passi di regolazione della tensione più ampi, diventando obbligatorio per alcuni dispositivi che richiedono potenze superiori ai 27W. Sebbene non sia flessibile come il PPS, permette comunque una gestione migliore dell’energia nei dispositivi ad alta potenza.
scegliere il caricabatterie giusto: una sfida continua
Sebbene le innovazioni nel campo del USB Power Delivery abbiano semplificato alcuni aspetti della ricarica universale, rimangono molteplici le difficoltà nel selezionare il caricabatterie appropriato per ogni dispositivo. La varietà degli standard e delle specifiche rende complesso orientarsi nel mercato attuale dei caricabatterie.
- Adozione crescente del USB-C;
- Sviluppo continuo delle versioni del Power Delivery;
- Evoluzione delle tecnologie come PPS ed AVS;
- Difficoltà persistenti nella scelta dei caricabatterie adeguati;
- Mancanza di standardizzazione nelle specifiche dei prodotti disponibili sul mercato.
L’evoluzione dello standard USB Power Delivery rappresenta quindi un importante progresso tecnologico, ma presenta anche sfide significative per gli utenti finali nella navigazione delle opzioni disponibili sul mercato attuale.
Lascia un commento