Il panorama degli smartphone Android ha raggiunto nuovi traguardi nel corso dell’anno, offrendo miglioramenti significativi in termini di durata della batteria, prestazioni e funzionalità legate all’intelligenza artificiale. Con la maggior parte delle principali presentazioni di telefoni completate, ci si aspetta l’arrivo di una nuova generazione di flagship Android che promette potenza ancora maggiore.
Caricamento wireless magnetico
Adozione del Qi 2
Quest’anno, Google si è distinto come l’unico produttore Android a integrare completamente il caricamento wireless magnetico Qi2. A parte il Pixel 10, gli altri flagship non sono dotati di supporto nativo per i magneti e il Qi2.
- Google Pixel 10
- Galaxy S25 (pronto per Qi2 con custodia)
Il Qi2, pur non introducendo miglioramenti tecnici significativi, offre un sistema di magneti che risolve problemi comuni legati al posizionamento durante la ricarica. Questa caratteristica consente un’integrazione più semplice con accessori come supporti per auto e selfie stick.
Ricarica rapida che funziona
Sia cablata che wireless
I flagship Android ora includono ricarica cablata super veloce. Esistono vari protocolli di ricarica tra diversi modelli, rendendo difficile ottenere la massima velocità senza l’adattatore corretto.
- OnePlus 13 (80W solo con adattatore specifico)
- Galaxy S25 Ultra (45W con SuperVooc)
- Xiaomi e Huawei (standard proprietari)
Per il 2026, sarebbe auspicabile una standardizzazione delle velocità di ricarica sia cablate che wireless per garantire un’esperienza utente migliore.
Teleobiettivi migliori
Più grandi è meglio
I teleobiettivi degli smartphone attuali consentono zoom fino a 5x, ma le loro dimensioni ridotte limitano le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. I modelli cinesi tendono ad avere sensori più grandi rispetto ai loro concorrenti americani.
- Xiaomi 15 Ultra (sensore da 200MP)
- Galaxy S25 Ultra (teleobiettivo da 10MP)
- Oppo Find X8 Ultra (sensore da 1/1.56 pollici)
Schermo antiriflesso
Un grande miglioramento nell’usabilità
I display dei flagship Android hanno visto notevoli progressi negli ultimi anni. Samsung continua a distinguersi grazie al suo vetro antiriflesso che migliora significativamente la visibilità sotto luce intensa.
- OnePlus 13
- Google Pixel 10 Pro
- Galaxy S25 Ultra
Sarebbe auspicabile vedere più smartphone adottare questa tecnologia nel prossimo futuro.
Camera per selfie versatile
Tempo di andare wide
Anche se i selfie sono diventati una pratica comune, le fotocamere frontali non ricevono lo stesso livello di attenzione rispetto alle fotocamere posteriori. Un esempio positivo è rappresentato dai Pixel con obiettivo grandangolare.
- Miglioramenti suggeriti:
Nella speranza che i prossimi modelli possano finalmente offrire un’esperienza completa e soddisfacente agli utenti.
Lascia un commento