Recentemente, YouTube ha avviato un’importante iniziativa per la verifica dell’età degli utenti, utilizzando l’intelligenza artificiale. Questa nuova funzionalità è stata implementata nel mese di agosto e rappresenta un passo significativo verso la protezione dei minori sulla piattaforma. Grazie a questa tecnologia, Google mira a identificare gli spettatori con meno di 18 anni, estendendo progressivamente le restrizioni già annunciate.
YouTube avvia l’espansione della verifica dell’età
YouTube utilizzerà parametri come l’età dell’account e l’attività degli utenti per determinare se un visualizzatore è minorenne. In caso di identificazione come utente sotto i 18 anni, verrà inviata una notifica. Gli utenti avranno anche la possibilità di contestare tale valutazione attraverso vari metodi di verifica, quali documento d’identità governativo, selfie o carta di credito.
Se l’account risulta appartenere a un utente minorenne, YouTube applicherà diverse restrizioni. Tra queste vi sono:
- Blocco dei video non adatti all’età
- Regolazione delle raccomandazioni video per evitare contenuti problematici
YouTube offre un’opzione per verificare la propria età
Le limitazioni aggiuntive includono l’impossibilità di personalizzare gli annunci pubblicitari e l’attivazione automatica degli strumenti per il benessere digitale, come il promemoria “prenditi una pausa”. Inoltre, vengono fornite indicazioni sulla privacy durante il caricamento di video o commenti. I caricamenti video saranno impostati come privati di default e i creatori non potranno ricevere “regali” durante le dirette verticali.
A partire dai recenti report degli utenti su Reddit, si osserva che la restrizione relativa all’età sta diventando sempre più diffusa tra gli account nella piattaforma. Questo segna un cambiamento rilevante nel modo in cui gli utenti minorenni interagiscono con YouTube.
Lascia un commento