Sviluppo chip tsmc 1.4nm in anticipo: efficienza e prestazioni rivoluzionarie

Nel 2026 si prevede un aumento nella produzione di chip basati sulla tecnologia a 2nm, con TSMC in prima linea. L’attenzione si sposta già verso il futuro, in particolare verso i chip a 1.4nm, il cui sviluppo sembra essere già in anticipo rispetto ai tempi previsti.

Sviluppo TSMC 1.4nm in anticipo

Secondo un post condiviso da Ray Wang su X, il processo a 1.4nm di TSMC ha registrato risultati di “performance yield” superiori alle aspettative. Questo rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo della tecnologia dei chip a 1.4nm, che segna un significativo avanzamento rispetto all’attesa offerta a 2nm.

Le specifiche dell’A14 indicano promettenti miglioramenti nelle prestazioni: si prevede un incremento fino al 15% delle performance mantenendo lo stesso consumo energetico o una riduzione tra il 25% e il 30% del consumo energetico alla stessa frequenza rispetto al processo N2.

In aggiunta, ci sarà un aumento della densità logica del 20%, grazie all’utilizzo di transistor GAAFET nanosheet di seconda generazione e alla nuova architettura delle celle standard NanoFlex Pro.

Significato di queste novità

I produttori di semiconduttori come TSMC puntano a miniaturizzare sempre più i propri processi produttivi. Un processo più piccolo consente l’inserimento di un numero maggiore di transistor nel chip, portando così a maggior potenza e migliore efficienza energetica.

Il processo A14 è stato concepito per promuovere la trasformazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale (AI), garantendo una maggiore velocità computazionale e una migliore efficienza energetica, specialmente nei dispositivi mobili attraverso l’ottimizzazione delle capacità AI integrate. Ciò implica una maggiore elaborazione AI direttamente sul dispositivo piuttosto che tramite cloud, migliorando sia la velocità che la privacy degli utenti.

I vantaggi in termini di efficienza energetica sono particolarmente rilevanti per gli utenti mobili; una riduzione del 30% nel consumo potrebbe tradursi in una notevole estensione della durata della batteria.

I chip a 1.4nm non saranno disponibili immediatamente: TSMC prevede l’inizio della produzione nel 2028. Fino ad allora si assisterà all’introduzione di ulteriori chip a 2nm e alle varie iterazioni associate. Non vi è chiarezza sui costi dei chip a 1.4nm; le tecnologie a 2nm e 3nm sono già considerate piuttosto costose e ci si aspetta che i nuovi chip aumenteranno ulteriormente tali prezzi.

Infine, le politiche tariffarie dell’amministrazione Trump e l’accento sulla produzione negli Stati Uniti potrebbero influenzare anche i costi complessivi associati alla produzione dei semiconduttori.

Continue reading

NEXT

Google Photos con l’intelligenza artificiale di Nano Banana

Il modello di editing fotografico Nano Banana di Google ha riscosso un notevole successo sin dal suo lancio, attirando milioni di utenti. Questo strumento ha permesso la creazione di oltre 5 miliardi di immagini in un solo mese, con più […]
PREVIOUS

OnePlus 15 svela due fantastiche caratteristiche e una sorpresa per i gamer

OnePlus ha recentemente fornito conferme riguardanti le specifiche del nuovo modello OnePlus 15, rivelando dettagli inaspettati, soprattutto per gli appassionati di gaming. Tra le caratteristiche principali, spiccano il processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 e un display con una […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]